LAGO DI PLACE MOULIN
Si trova nel comune di Bionaz, in Valpelline, ad una altezza di 1968 metri s.l.m.
E’ un lago artificiale formato dalle acque del torrente Buthier, ed è uno dei più grandi laghi della Valle d’Aosta, circa 4 Km di lunghezza.
E’ molto famoso per il suo colore intenso e per il paesaggio naturale che lo circonda,
Ha dei colori variabile in base alle stagione, in estate e in autunno regala sfumature di colori davvero impressionanti.
Il percorso per arrivare al lago, ha inizio dal parcheggio a pagamento della diga Bionaz dove termina la strada asfaltata.
Dovrete seguire il percorso n. 9-10 che conduce al rifugio Prarayer.
Incontrerete cascate d’acqua, prati verdissimi e pieni di fiori, punti panoramici di suggestiva bellezza dai quali si ammirano le Petites e le Grandes Murailles con i loro ghiacciai che, vanitosi, si specchiano nell’acqua del lago.
Un trekking veramente fantastico che vi porterà alla scoperta del bellissimo lago.
COME ARRIVARE
Percorrete l’autostrada E25 ed uscite ad Aosta est.
Imboccate la SS27 fino a Variney – Chez Roncoz dove dovrete svoltare a destra in direzione Valpelline.
Percorrete tutta la vallata per raggingere in 45 minuti il parcheggio della diga, punto di partenza della passeggiata.

LAGO BLU
E’ situato ai piedi del Monte Rosa, si trova a Cervinia ed è una delle mete escursionistiche più frequentate dell’alta Val d’Ayas.
Il suo vero nome è Lago Layet ma viene chiamato Blu perchè sul fondo del lago alcune alghe riflettono queste sfumature di colore.
Se d’inverno, grazie alla neve e alla superficie ghiacciata, l’aspetto è fiabesco, d’estate la sua bellezza è data proprio dal blu intenso.
Quando le nuvole non nascondono le montagne, si riesce ad ammirare l’incantevole riflesso del Monte Cervino.
E’ semplicissimo da raggungere, una passeggiata adatta a tutti.
Se non si ha voglia di camminare, si può parcheggiare gratuitamente proprio vicino al lago.
Se invece, amate camminare, partite dal centro di Breuil-Cervinia e da qui seguite le indicazioni per il sentiero 107 che vi porterà al lago in circa 20-30 minuti.
Raggiunto il lago, potrete anche fare una passeggiata seguendo l’anello che lo circonda.
Questo posto è davvero stupendo.

LAGO DEL MIAGE
E’ un piccolo bacino d’acqua che si trova in Valle d’Aosta a 2020 metri s.l.m., ai piedi del massiccio del Monte Bianco, in Val Vény.
La valle è stata formata da due ghiacciai, quello del Miage e della Brenva.
Il primo è il più grande e lungo ghiacciaio nero italiano.
In mezzo c’è il lago, l’unico d’origine glaciale in Valle d’Aosta.
Pensate, un’antica leggenda narra che un tempo le sponde del lago erano abitate dalle fate. I loro canti un giorno svegliarono i demoni che rimasero talmente affascinati dalle dolci melodie che chiesero alle fate di unirsi a loro.
Non accettarono e spaventate scapparono via.
I diavoli arrabbiati iniziarono a scuotere le montagne facendo cadere massi intorno al lago e ricoprirono tutto con il ghiaccio.
Ora si possono vedere molto bene i pezzi di ghiaccio che continuano a cadere nel lago.
Questo bacino d’acqua verde-azzurro è cambiato molto nel tempo, appare e scompare, cambia forma e colore.
Sono molti i sentieri che attraversano questo angolo di paradiso.
Durante il periodo estivo l’accesso alle Valli nei pressi di Courmayeur è limitato al traffico, per raggiungerle viene messo a disposizione un servizio navetta.
Il periodo dell’anno migliore per visitare il lago è da giugno a ottobre, in quei mesi lo vedrete al massimo del suo splendore.
COME ARRIVARE
E’ possibile raggiungerlo con una passeggiata di circa due ore a partire dalla località La Visaille in Val Veny.
Il primo tratto è rappresentato da una strada asfaltata e successivamente in terra battuta che conduce fino ad un ponte all’imboccatura del Lago Combal.
Da li si prosegue verso destra per una ventina di minuti, passando accanto al Bar Combal e percorrendo un breve tratto più ripido fino ad arrivare al lago.

LAGO CHECROUIT
Si trova a Courmayeur in provincia di Aosta.
Immerso in un ambiente dal fascino assoluto, è una delle mete più gettonate nei mesi estivi.
Lo splendido specchio d’acqua azzurra, si trova sul “Sentiero Balcone della Val Veny”, ed è un punto estremamente panoramico sia sulla vallata sottostante, sia sulla catena del Monte Bianco.
Proprio quest’ultimo, nelle giornate limpide si rispecchia nel lago, rendendo l’atmosfera ancora più suggestiva.
Immaginate prati verdi, fiumi d’acqua turchese, fiori colorati, mucche al pascolo.
Un vero paradiso naturale!
Da inizio luglio a fine agosto, si possono utilizzare gli impianti di risalita da Courmayeur per raggiungere il rifugio Maison Vieille, da cui parte questa facile escursione.
Il percorso di per sé non presenta alcuna difficoltà e può essere affrontato sia partendo da Courmayeur, sia risalendo in seggiovia fino a Plan Chécrouit.
Se avete voglia di fare passeggiate in un luogo dalla bellezza sconcertante, dovete assolutamente passare da queste parti.
LAGO DI GOVER
E’ un lago di origine artificiale che si trova a Gressoney Saint Jean in provincia di Aosta.
E’ circondato completamente da alberi secolari e si trova in una posizione strategica per ammirare il Monte Rosa.
E’ possibile praticare la pesca sportiva, rilassarsi sulle sue rive, fare picnic in famiglia o rigeneranti passegiate in mezzo alla natura.
La presenza di un parco giochi attrezzato rende questo posto piacevole anche per i più piccoli.
Intorno al lago c’è una facile passegiata che dura più o meno 10 minuti.
Il percorso è accessibile a chiunque, ed è sicuramente da non perdere, infatti, potrete godere di un paesaggio spettacolare e di una splendida vista delle montagne che si riflettono nell’acqua.
Se passereta da questo posto in inverno, allora ad attendervi ci sarà anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Questo laghetto è piccolo ma molto carino, una tappa da non perdere!
COME ARRIVARE
A pochi metri dal lago c’è un ampio parcheggio gratuito. Le indicazione per il parcheggio sono ben visibili poco prima di arrivare al centro di Gressoney.
VALLE D’AOSTA – CASCATA DEL BOURO
Si trova immersa in un angolo nascosto della valle di Gressoney, tra i comuni di Lillianes e Fontainemore.
La bellissima cascata finisce il suo corso dando vita ad una piscina naturale dalle acque verdissime.
Il paesaggio è davvero surreale, questa conca di acqua è completamente circondata da pareti verticali e natura rigogliosa.
Un bosco incantato che regala una bellissima vista anche in autunno per gli splendidi colori caldi.
D’inverno, invece, non è raro trovare la piscina naturale ghiacciata, rendendo questo posto molto suggestivo.
Un luogo davvero unico che merita una vista!
COME ARRIVARE
Da Fontainemore, in direzione Gressoney, svoltate a destra verso Coumarial.
Superate alcuni tornanti, arriverete a Pian Pervero.
Svoltate a destra e superate alcune frazioni, fino al ponte sul torrente Bouro.
Parcheggiate, a sinistra si trova la cascata.