CARPINO BIANCO
Il Carpino bianco (Carpinus betulus) è un albero deciduo, appartentente alla famiglia delle Betulaceae, alto fino a 20-30 m, con apparato radicale ampio e poco profondo.
Corteccia grigiastra, liscia.
Gemme ovoidi, brune, tomentose nella parte apicale;getti glabri, bruno-rossastri, privi o quasi di lenticelle.
Foglie ovato-lanceolate, lunghe 4-10 cm e larghe 3-5, doppiamente dentate, con base arrotondata o subcordata; nervature della pagina inferiore villose.
Amenti staminiferi lunghi 2-5 cm; infruttescenze lunghe 7-14 cm; bratee trilobe, con lobo mediano dentato, ovato-lanceolato, lungo 2-5 cm, i laterali lunghi circa la metà , lassamente dentati o interi.
Fiorisce in primavera.
Specie dei boschi mesofili di latifoglie decidue, in associazione con Faggio o alla Farnia o più raramente in cenosi pure.
Sciafila, predilige suoli umidi, ben umificati e profondi;
vegeta fino ai 1200 m.

CARPINO ORIENTALE, CARPINELLA
Il Carpino orientale (Carpinus orientalis) è un arbusto o piccolo albero deciduo, alto 1-5 m (fino a 15 nelle forme arboree), con corteccia grigio-rossastra, liscia, getti inizialmente pubescenti, poi glabri.
Foglie ovato-acuminate, lunghe 2-4 cm e larghe 1,5-2,5, sparsamente pelose sulle nervature della pagina inferiore, doppiamente seghettate; base cuneata o arrotondata.
Brattee dell’infiorescenza pistillifera ovato-lanceolate, seghettate.
Fiorisce in primavera.
Specie frugale dei boschi termofili, presente soprattutto in forma arbustiva; predilige suoli di natura calcarea, vegeta fino ai 1200 m.
CARPINO NERO
Il Carpino nero (Ostrya carpinifolia) è un albero deciduo alto fino a 15-20 m, pollonifero con corteccia inizialmente liscia con lenticelle lineari chiare, poi di colore grigio-brunastro, fessurata e sfogliante in placche rettangolari.
Gemme blabrescenti, chiare; getti pubescenti con lenticelle puntiformi.
Foglie ovato-lanceolate, lunghe 4-8 cm e larghe 2-3, doppiamente seghettate, cuneate o arrotondate alla base, glabrescenti.
Amenti pistilliferi con bratee ovoidi, intere, terminate da un ciuffo di peli, lunghe circa 1 cm.
Fiorisce in primavera.
Specie termofila dei boschi cedui, vegeta su tutti i suoli, preferibilmente quelli calcarei, profondi e ricchi di sostanza organica, mai asfittici, da 0 a 1000 m di quota.