SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO

 La sostanza organica del suolo è costituita principalmente da carbonio ed è definita come la componente del suolo proveniente da residui vegetali e animali nelle diverse fasi di decomposizione.

Nella maggior parte dei campi coltivabili in Europa il contenuto di S.O del suolo varia dall 1% al 6%.
Più fresco è il clima e il suolo, maggiore sarà la quantità di S.O presente nel terreno.
Pertanto nell’Europa settentrionale vengono immagazzinati i livelli più elevati di sostanza organica del suolo rispetto all’Europa meridionale.
La sostanza organica del suolo ha un enorme impatto sulle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del suolo e quindi anche sulle diverse funzioni di esso. Considerando tutto questo, la S.O nel terreno svolge un ruolo importante per il suolo, gli agricoltori, la società, l’ambiente e il clima.
Queste caratteristiche sono estremamente importanti se consideriamo il crescente verificarsi di eventi metereologici di grande entità dovuti al cambiamento climatico.

Sostanza organica
Sostanza organica

CONSEGUENZE DELL’AUMENTO DI “SO” NEL SUOLO

Uno dei vantaggi fisici della sostanza organica è la stabilità degli aggregati che determina minori formazioni di crosta, migliora l’infiltrazione d’acqua, migliore porosità e distribuzione dell’aria. Anche la capacità di trattenere l’acqua migliora aumentando il contenuto di S.O del suolo. I vantaggi chimici derivanti dall’aumento dellS.O includono una maggiore capacità di scambio di cationi ovvero la capacità del suolo di attrarre, conservare importanti nutrienti e in generale si ottiene una disponibilità di nutrienti più dinamica per le piante.
Una delle caratteristiche più importanti della S.O nel suolo è che alimenta gli organismi che alla fine sono vantaggiosi per l’agricoltore.
La sostanza organica del suolo è anche un habitat che contribuisce ad aumentare la diversità dei microrganismi del suolo. L’impatto della S.O sulle diverse caratteristiche del suolo è molto importante perché comporta una riduzione dei livelli di stress per le piante, una maggiore resilienza del suolo e la capacità del suolo di svolgere le sue funzioni anche in condizioni difficili come siccità, forti piogge etc.
Oltre a tutti gli effetti fisici, chimici e biologici, l’aumento della S.O del suolo può contribuire a mitigare i cambiamenti climatici e ad aumentare la capacità dei suoli di sequestrare il
carbonio.

Sostanza organica
Sostanza organica

TIPI DI SOSTANZA ORGANICA

Esistono fondamentalmente tre tipi di S.O del suolo: sostanza organica facilmente solubile, moderatamente stabile e stabile. Ogni tipo ha le sue funzioni, tutte importanti.
E’ più facile proteggere quella esistente piuttosto che crearne della nuova. Con la lavorazione dei terreni l’ossigeno viene incorporato in essi e l’attività
microbica viene accelerata; i microbi si nutrono della S.O e rilasciano anidride carbonica nell’aria.

Sostanza organica
Sostanza organica

PERDITE DI SOSTANZA ORGANICA

Sebbene questo faccia parte di un ciclo naturale e rappresenti una risorsa importante per le piante, la ripetizione eccessiva del processo prima descritto non è necessaria e conduce alla riduzione dei livelli di S.O del suolo.
Un altro fenomeno che determina perdita di S.O nel suolo è l’erosione. Quando il suolo superiore viene rimosso dal campo attraverso il vento e l’acqua, anche quantità significative di S.O vengono rimosse dal campo. Anche la rimozione di tutti i residui di piante ha un effetto sulla perdita di S.O poiché essi proteggono il suolo dall’erosione e forniscono S.Ofresca. Quindi ridurre le lavorazioni e l’erosione del suolo e riportare i residui delle piante sul campo sono azioni importanti per ostacolare la perdita di sostanza organica del suolo.

Sostanza organica
Sostanza organica

METODI PER AUMENTARE LA SOSTANZA ORGANICA NEL SUOLO

Diversi metodi possono aiutare ad aumentare la quantità di sostanza organica del suolo nei nostri campi. Uno dei metodi migliori è quello di mantenere la superficie del suolo coperta da piante viventi. Ciò può essere ottenuto attraverso una diversa rotazione delle colture e l’impiego di miscele di cover crops, possibile leguminose perenni come trifoglio, erba medica o miscele di graminacee.
Altri metodi per apportare S.O sul terreno sono il compost, concime solido, fertilizzanti organici e ma anche materiali più recenti come il biochar.
Il biochar è il carbone prodotto attraverso la pirolisi dei rifiuti organici. E’ ricco di carbonio ed è stabile nel suolo dove rimane intatto per secoli.
Mantenere il bestiame al pascolo o mantenere colture perenni aiuta anche ad aumentare i livelli di S.O nel suolo.
La composizione della S.O è influenzata dalla matrice da cui proviene e persino dal tipo di coltura, ad esempio è possibile scegliere specie legnose o non legnose per aumentare il
contenuto di S.O stabile o facilmente solubile.

L’innalzamento dei livelli di sostanza organica nel suolo è un processo a lungo termine che richiede molte conoscenze e un pò di esperienza.