Incastonata nel suggestivo paesaggio dolomitico tra i massicci del Sassolungo e del Puez del gruppo del Sella, è una delle mete più ambite per le vacanze sia invernali che estive.
Situata nel cuore del carosello sciistico della Sellaronda, la Selva di Val Gardena deve il suo nome alla selva boscosa e al castello di selva oggi in rovina.

PRINCIPALI ATTIVITA’
Nel periodo invernale offre chilometri di piste innevate per discese emozionanti, pattinaggio su ghiaccio, slittino, scalate su cascate di ghiaccio e svago a non finire.
Durante il periodo estivo è conosciuta invece per i suoi infiniti sentieri di montagna dove passare ore intere a contatto diretto con la natura, con passeggiate soleggiate ed escursioni intrepide, vie ferrate mozzafiato, avventurosi sentieri per nordic walking e mountain bike.
Naturalmente nell’immenso verde delle montagne ci sono luoghi di ristoro dove è possibile gustare le specialità del luogo.
Le montagne di Selva di Val Gardena vengono curate dai contadini del luogo che tagliano l’erba non solo con i macchinari di oggi ma anche con i metodi di un tempo.
La Selva fa parte del Parco Naturale Puez-Odle che, con i suoi 10200 ha, comprende un grande altipiano delle dolomiti nord orientali che si caratterizza per la straordinaria
bellezza e per la grande ricchezza naturalistica.
Arditi pendini, bizzarre erosioni, fessure e ponti naturali entrano in dinamico contrasto con distese di prati immacolati dove lo sguardo si perde all’orizzonte.
L’estate è la stagione in cui esplode la natura, è un’espansione di colori e
vitalità che risveglia la voglia di conoscere, di muoversi e di esplorare.

Migliori 10 Hotel nella Selva di Val Gardena: GranBaita Dolomites – Alpenroyal Grand Hotel, Gourmet & Spa – Linder Cycling Hotel – Hotel Cir – Pozzamanigoni – Hotel Valpudra – Hotel Armin – Hotel Antares – Hotel Mignon – Giardin boutique B&B – Hotel Tyrol.
Rifugi e Baite: Mont Seuc – Malga Neidia – Rauch – Baita Ciavaz – Baita Utia Sole – Rifugio Toni Demetz.
ORTISEI
Ortisei è sinonimo di Val Gardena e può sicuramente essere considerato il capoluogo di questa valle. Il paese è così ben tenuto e curato da rasentare la perfezione. Ortisei è un comune della provincia di Bolzano con circa 5.000 abitanti il cui nome deriva dal latino urticetum che significa luogo delle ortiche. E’ un paese ricco di storia, arte, cultura e tradizioni. Famoso in tutto il mondo per le sue sculture in legno, annovera tra i suoi abitanti più illustri, due personaggi di fama mondiale, come il compositore Moroder ed il regista Trenker. Immerso nel verde della natura più incontaminata, il paese è circondato dalle montagne più note della valle, come il Rasciesa, il Seceda e l’Alpe di Siusi.

COME ARRIVARE
Il sistema viario della Val Gardena è direttamente collegato con l’Autostrada del Brennero (A22). Da Modena (A22); Milano (A4), Verona (A22) fino alle uscite Bolzano o Chiusa / Val Gardena. Seguendo la segnaletica stradale in una ventina di minuti si raggiunge Ortisei, prima di Santa Cristina e Selva di Val Gardena.