SALICACEAE: IL PIOPPO E IL SALICE

PIOPPO BIANCO, GATTICE

Il Pioppo bianco (Populus alba L.) è un albero deciduo, appartenente alla famiglia delle Salicaceae, pollonante, alto fino a 30 m, con chioma ampia e apparato radicale inizialmente fittonante, poi fascicolato e profondo.
Corteccia grigio-bincastra, con lenticelle rilevate, che diviene con gli anni nerastra e fessurata soprattutto alla base del tronco.
Gemme pubescenti; getti bianco-feltrosi.
Foglie dei rami maggiori lunghe 3-12 cm e larghe 3-15, ovate o triangolari, da palmato-lobate a palmato-fide, con margini irregolarmente dentati, a base cordata o tronca; verde scuro di sopra e densamente bianco-tomentose di sotto; picciolo compresso, lungo 3-6 cm.
Foglie dei rami corti da ovate ad ellittico-oblunghe, sinuato-dentate, grigie anche di sopra.
Amenti lunghi 3-10 cm, con bratee brunastre, ovate, dentate, ciliate; stami 6-10, con antere rossicce; stimmi 4.
Specie termofila, legata agli ambienti umidi, predilige terreni profondi, sciolti e fertili.
Mediamente eliofila, vegeta fra 0 e 1000 m di quota.

Pioppo bianco, Gattice
Pioppo bianco, Gattice

PIOPPO NERO, POPULUS NIGRA L.

Il Pioppo nero è un albero deciduo, appartenente alla famiglia delle Salicaceae, a chioma ampiamente piramidale, con rami ricurvi e apparato radicale espanso.
Corteccia inizialmente grigia, poi scura, profondamente fessurata.
Gemme vschiose, getti glabri, inizialmente giallastri.
Foglie lunghe 5-10 cm e larghe 3-9, ovato rombiche, dentellate, acuminate, con base tronca, scure di sopra e pallide di sotto; picciolo lungo 3-7 cm, sottile, compresso.
Amenti lunghi fino a 10-15 cm, con brattee verdastre o brune, sfrangiate.
Stami 20-30, con antere rossastre.
Presenta esigenze edafiche e termiche simili al pioppo bianco, vegeta fino ai 1200 m di quota.

PIOPPO TREMOLO, POPULUS TREMULA L.

E’ un albero pollonante, della famiglia delle Salicaceae, alto fino a 20 m, con apparato radicale superficiale.
Corteccia liscia e grigiastra.
Gemme glabre nella parte apicale e pubescenti inferiormente; getti bruni, glabri.
Foglie lunghe 3-8 cm e larghe 2-7, ovate od orbicolari, crenato-dentate, con apice arrotondato od acuto, base troncata o subcordata, scure di sopra e glaucescenti di sotto; picciolo lungo 3-8 cm, sottile, compresso.
Amenti lunghi fino a 12 cm, con brattee a forma di ventaglio, brune, tomentose, sfrangiate.
Stami 5-12, con antere rossastre. Ovario glabro.
Specie dei boschi montani e collinari, come le specie precedenti richiede buona umidità del terreno; vegeta fino a 2000 m di quota.

Pioppo tremolo, Populus tremula
Pioppo tremolo, Populus tremula

SALICE BIANCO, SALIX ALBA L.

E’ un albero della famiglia delle Salicaceae a portamento espanso, alto fino a 30 m, con apparato radicale ampio e superificiale.
Corteccia profondamente fessurata; getti setosi, bruno-olivastri.
Foglie lunghe 4-15 cm e larghe 0.5-1.5, lineari-lanceolate, seghettate, ad apice acumianto e base cuneata, grigio-argnetine, soprattutto sulla pagina inferiore, per peli setosi appressati; picciolo lungo 0.5-1.2 cm, talvolta munito di piccole ghiandole.
Amenti staminiferi lunghi 6 cm e larghi 1, densiflori, i pistilliferi lunghi 4-5 e larghi 0.7, lass; bratee giallastre.
Stami 2, liberi, con antere gialle.
Fiorisce a fine inverno-inizio primavera.

Salice bianco, Salix alba
Salice bianco, Salix alba