Tra i paesi più famosi della nostra nazione non si può non inserire Roccaraso posta nella bassa provincia dell’Aquila, pochi chilometri a sud dell’altopiano delle Cinque Miglia e dell’altopiano del Quarto Grande nella zona degli altipiani maggiori d’Abruzzo. Il centro cittadino è situato a 1.236 metri sul livello del mare e sorge intorno all’anno mille nei pressi del torrente Rasinus da cui prende il nome di Rocca Rasini. Conosciuto per i suoi impianti sciistici, tra i più importanti della nostra Nazione.

STORIA
Devastante risultò la Seconda Guerra Mondiale quando i tedeschi distrussero completamente il paese di Roccaraso. Non rimase niente se non i resti delle mura della Chiesa madre di Sant’Ippolito, la Torre Campanaria e la facciata e la Chiesa di San Rocco, miracolosamente rimasta intatta.

TURISMO
E’ un paese che vede nella promozione turistica il suo futuro. Cerca di ospitare i turisti nel modo migliore cercando, inoltre, di accontentare ogni loro esigenza.
Roccaraso è nota per gli sport invernali soprattutto lo sci. Agli inizi del ventesimo secolo i valligiani furono i primi sciatori della zona. Per loro era una necessità in quanto praticavano lo sci come mezzo di trasporto nella zona durante le nevicate. Il 2 gennaio 1922 in occasione della venuta degli alpini fu fondato il primo sci club di Roccaraso denominato “Roccaraso sci club” fondato da Aldo Pocchiola comandante del Battaglione Cadore.
La storia di Roccaraso parte proprio dalla sua capacità ricettiva e da li si è collegata la storia dello sport. La prima gara di sci e la prima scuola di sci in Italia è stata istituita proprio in questo Borgo. Da lì, con tutta una serie di investimenti, è arrivato ad “ospitare” la stazione sciistica più importante dell’appennino, una delle prime in Italia e una delle prime nel mondo.

INIZIATIVE SPORTIVE
Nel 2012 ha ospitato i i mondiali sci juniores, gare di livello europeo internazionali. Anche per altri tipi di sport sono state svolte gare importanti a livello mondiale, a livello europeo e a livello nazionale.
ATTRAZIONI VARIE
Meta del turismo sia invernale che estivo, Roccaraso offre numerose attrazioni che danno la possibilità ai visitatori di immergersi nella natura attraverso gli impianti di risalita, escursioni e molti altri tipi di sport tra cui il pattinaggio. Il fiore all’occhiello è sicuramente il Palaghiaccio Bolino, una struttura polifunzionale sede di importanti eventi sportivi e non. Di inverno offre al pubblico la possibilità di praticare pattinaggio sul ghiaccio e assistere a spettacoli e concerti con professionisti di tale sport. In estate la struttura è adibita ugualmente al pattinaggio ma a rotelle nonché concerti motivo di grande orgoglio e di grande responsabilità .

Hotel Principali: Sporting – Holidays – Albergo del Sole – Hotel le Ortensie – Garni Astoria – Hotel Pizzalto – Hotel Belvedere – B&B IL GHIRO – Hotel Il Bucaneve – Hotel Iris e altri..
Rifugi: Baita Paradiso – Rifugio Colle Belisario – Campetto degli Alpini – StayPesco -Vallefura (Pescocostanzo) –
HOTEL SPORTING
Lo Sporting nasce nel 1964 ad opera di Cipriani Enrico e poi tramandato di generazione in generazione. Ospita molto spesso delle squadre di calcio in ritiro. Non è una struttura grandissima ma ha tutti gli spazi necessari per ospitarli tra cui una sala da pranzo, delle sale con televisore, bar per momenti ricreativi e cucina con una grande attenzione all’alimentazione dei giocatori.
Tante le squadre di calcio che scelgono Roccaraso come meta del ritiro estivo
per via del clima fresco in estate. Infatti difficilmente si raggiungono i 30 gradi.Di solito la temperatura in estate oscilla di 25° a meno di 20°.