La Riserva Naturale Gole del Sagittario è situata in Abruzzo nei pressi del borgo di Anversa degli Abruzzi (AQ).
 L’area protetta ha un’estensione di circa 450 ettari e spazia dai 500 metri di altitudine a valle del centro abitato fino a quota 1.500 di Pizzo Marcello, che lambisce il Parco Nazionale d’Abruzzo. Si tratta di una delle riserve naturali più apprezzate in Europa, per via della sua ricca presenza di fauna e flora.



COME RAGGIUNGERLA
Di seguito alcune indicazione per raggiungere la Riserva Naturale Gole Del Sagittario:
In auto: dall’autostrada A 25 si prende l’uscita per Cocullo (AQ) e si seguono le indicazioni per Anversa degli Abruzzi (AQ) che dista circa 5 km.
In treno: scendere alla stazione di Sulmona sulla linea Roma-Pescara e Napoli-Pescara. Da qui vi sono frequenti corse di autobus verso Anversa-Scanno.
VISITARE LA RISERVA
- L’Oasi è aperta tutto l’anno ed è ad ingresso gratuito.
- Le prime propaggini delle gole iniziano già dalle ultime case di Anversa, dalla diga di San Domenico, dove sorge l’eremo di San Domenico.
- Sono presenti numerosi sentieri di varia difficoltà per gli amanti delle escursioni.
- Dalle Sorgenti del Cavuto gli escursionisti possono camminare verso il pittoresco borgo di Castrovalva per poi proseguire verso il Sentiero degli Aceri e raggiungere il Sentiero Floristico.
- E’ possibile partecipare a corsi e seminari sulla flora e sulla fauna locale, per apprezzare a pieno ciò che si visita e caprine l’importanza.
- Visite guidate all’insegna della conoscenza (orto botanico, visita geologica).
- Altre varie attività ..


FLORA E FAUNA
Tra la flora avremo particolari endemismi tra cui: il fiordaliso del Sagittario a rischio estinzione, la rarissima efedra dei Nebrodi e la Campanula cavolini, famoso fiore del territorio Abruzzese che si può trovare nella parte più alta delle Gole.
Sono presenti tutti i grandi mammiferi appenninici come: l’orso bruno, il lupo, il camoscio appenninico, il capriolo, il cervo e il cinghiale. E’ possibile, inoltre, incontrare con un pò di fortuna il Picchio Muraiolo (simbolo della Riserva), il Picchio dorsobianco a rischio estinzione, l’aquila reale, il falco pellegrino, il gracchio corallino, la rondine montana, il passero solitario, la coturnice e il codirossone, l’astore, il falco pecchiaiolo, il lodolaio e lo smeriglio.