RISERVA NATURALE DELLO ZINGARO, SICILIA

Un meraviglioso paesaggio situato tra la città di Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo, la Riserva Naturale dello Zingaro. Suo territorio di 1700 ha e sette chilometri di costa permettono di ammirare 7 calette naturali dal mare dai colori verde smeraldo e blu cristallino.

Riserva Naturale dello Zingaro
Riserva Naturale dello Zingaro

La riserva ha due differenti ingressi: l’ingresso dalla città di Scopello e l’ingresso della città di San Vito Lo Capo. E’ possibile raggiungere la Riserva in auto e giunti a destinazione troverete la biglietteria dove è possibile acquistare il ticket d’ingresso al prezzo di 5 euro insieme ad una mappa dove potrete scegliere tra tre differenti sentieri: il sentiero costiero di 7 km e circa 2 ore di cammino, il sentiero di mezza costa di 8,5 km e il sentiero alto di 17,5 km.
Prendendo in considerazione il sentiero costiero, di fronte a voi troverete una grotta, un tunnel scavato nella montagna. Quella grotta ha un valore simbolico perché all’interno della riserva fino al 1960 viveva una famiglia di contadini, successivamente nel 1976 iniziarono dei lavori per costruire una strada litoranea all’interno della riserva. Tuttavia i movimenti ambientalisti e una marcia nel 1980 bloccarono in lavori. Di conseguenza la riserva venne acquisita dalla Regione Sicilia. Prima di incontrare la prima cala dovrete camminare per circa 1,4 km, il consiglio è di portare con voi abiti comodi e scarpe chiuse perché dovrete camminare per un tratto sterrato sia in salita che in discesa inoltre ci sono poche zone d’ombra all’interno della riserva quindi è obbligatorio portare con voi abbondanti scorte di acqua per affrontare tutto il percorso o eventualmente tutta la giornata.
Nel frattempo, mentre camminerete, potrete apprezzare la vista panoramica del mare e della montagna alla vostra sinistra, l’ambiente che vi circonda è fantastico e la montagna alle vostre spalle renderà unico il percorso. Continuando a camminare incontrare l’indicazione per la prima caletta, Cala Capreria. La Cala Capreria è situata a 1,4 km dall’ingresso di Scopello, ha una scalinata scavata nella roccia per poter accedere alla sua spiaggetta di ciottoli bianchi. Il mare ha un colore blu cristallino e sono consigliate le scarpe da scoglio. Qui potrete godervi un ottimo momento di relax e fare un bagno rilassante all’interno di questa piscina naturale. I bambini potranno divertirsi sguazzando nell’acqua e i genitori potranno rilassarsi sulla spiaggia.

Riserva Naturale dello Zingaro, Cala Capreria
Riserva Naturale dello Zingaro, Cala Capreria

Dopo aver ammirato la bellezza della Cala Capreria potrete riprendere il vostro percorso e camminare per altri 2 km. Nel frattempo guardatevi intorno, la vostra vista rimarrà meravigliata dalle bellezze e dal panorama che vi circonda. Scendendo giù per una discesa incontrerete una seconda caletta, la Cala del Varo è una cala naturale scavata nella roccia alla distanza di 2 km dall’ingresso di Scopello. Non c’è una spiaggia ed è una cala raggiungibile solo tramite imbarcazioni, il colore è verde smeraldo e per i più avventurosi è ideale per poter fare delle immersioni di snorkeling
. Proseguendo sul vostro percorso dopo 345 metri incontrerete Cala della Disa. Più davanti incontrerete un sentiero unico e al termine di questo sentiero ci sarà una diramazione per due differenti direzioni: girando a sinistra arriverete alla quarta cala, Cala Beretta. Cala Beretta è situata a 3,8 km dall’ingresso di Scopello, una piccola discesa scavata nella roccia accompagnerà il vostro percorso all’interno della spiaggia fatta da ciottoli. Il mare è verde smeraldo con delle sfumature di azzurro, sono consigliate le scarpe da scoglio perché c’è una grande presenza di scogli sia sulla spiaggia che all’interno delle acque. Non vi resta che immergervi all’interno di questa piscina e godervi il momento.

Riserva Naturale dello Zingaro
Riserva Naturale dello Zingaro

Riprendendo il cammino dovrete percorrere altri 1000 metri per poter raggiungere la quinta cala. Nel frattempo potrete godervi di fronte a voi il panorama di contrasto tra la montagna e il mare. Scendendo poi per una stradina incontrerete l’indicazione della cala numero 5, Cala Marinella a 5 km dall’ingresso di Scopello. E’ una cala particolare per gli avventurosi, non è dotata di spiaggia ma il colore delle sue acque e la sua natura un pò wild, la rende unica tra le sette cale della riserva. E’ possibile ammirare inoltre una piccola caverna scavata nella roccia. Si sviluppa su uno scoglio e per questo obbligatorio l’utilizzo di scarpe da scoglio. E’ possibile raggiungere tramite una scalinata che vi condurrà agli scogli più in basso dove è possibile ammirare un bellissimo mare e tuffarsi nelle sue acque cristalline. A nuoto potrete poi raggiungere il piccolo tratto di spiaggia all’interno della caverna rocciosa.

Riserva Naturale dello Zingaro
Riserva Naturale dello Zingaro

Alla prossima cala mancano solo 300 metri. Lungo il tragitto in troverete il Museo dell’Intreccio, un’abitazione dove prima viveva una famiglia di contadini e dal promontorio potrete iniziare a intravedere la cala numero 6. Davanti a voi improvvisamente apparirà una gigantesca grotta scavata nella roccia la Grotta dell’Uzzo, una grotta primitiva dove all’interno sono stati ritrovati reperti risalenti a 10.000 anni fa. Nel pannello potrete leggere la storia ei reperti ritrovati all’interno della grotta e proseguendo lungo la discesa arriverete alla prossima cala, la sesta. Cala dell’Uzzo è molto apprezzata per la spiaggia con ghiaia bianca e per il mare trasparente e verde cristallino.
Manca poco per raggiungere l’ultima cala alla distanza di circa 1 km. La camminata sarà più semplice perché la strada è pianeggiante e seguendo le indicazioni arriverete così alla cala numero 7, Cala Tonnarella. E’ molto famosa ed è la prima che incontrerete dall’ingresso di San Vito lo Capo. E’ una cala dotata di un’ampia spiaggia con ciottoli bianchi dove è possibile adagiare i propri teli. Raggiungibile tramite una scalinata scavata nella roccia, il mare è trasparente con sfumature di verde e azzurro cristallo, è perfetta per lo snorkeling ed è ideale per bambini e famiglie.
Una volta arrivati sulla spiaggia potrete tranquillamente lasciare le vostre cose e immergervi all’interno di questa piscina naturale. Di fronte a voi sarete circondati da questa conca ricavata dalle rocce che vi circondano e questo tratto di acqua che sulla parte della riva sarà azzurro cristallo e successivamente tenderà a diventare blu.
Non vi resta che visitare e immergervi all’interno della meravigliosa Riserva dello Zingaro.