Il Rifugio Duca degli Abruzzi è situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga al ridosso del Corno Grande e delle principali vette del massiccio, precisamente sulla vetta del Monte Portella.

Attualmente è di proprietà del C.A.I di Roma; E’ dedicato a Luigi Amedeo di Savoia – Aosta, duca degli Abruzzi, che è stato un nobile, ammiraglio, esploratore e alpinista italiano.
PERCORSO
Dislivello 290 m
Tempo di salita 0.45 ore
Tempo di discesa 0.30 ore
Difficoltà T
Segnaletica bianco-rossa 100
Periodo consigliato da giugno a novembre
Il Rifugio è raggiungibile solo a piedi con un percorso di circa 40 min da Campo Imperatore (AQ), abbastanza facile. L’Albergo di Campo Imperatore, dal quale parte il percorso, (2130 m, E381551-N4700122) si raggiunge in auto o in funivia da Fonte Cerreto, o con percorsi più lunghi da Santo Stefano di Sessanio, Castel del Monte o Farindola. Da qui puoi procedere passando alla sinistra dell’Osservatorio e iniziare a salire per un sentiero brecciato molto ben segnalato. In qualche minuto arriverai ad un bivio: continuando sulla sinistra e seguendo l’indicazione “Rifugio Duca degli Abruzzi” in circa una mezzoretta, arriverai in cima.
In alternativa si si può prendere il percorso da Prati di Tivo (TE) che ha una durata di circa 4 ore.
E’ il secondo rifugio per altezza del Gran Sasso dopo il Rifugio Franchetti, con vista sul versante meridionale verso Campo Imperatore e sul versante settentrionale verso Campo Pericoli, una vasta conca di origine glaciale situata a circa 2000 m di quota in provincia di Teramo.
SERVIZI
Non offre grandi comodità ma è un luogo dove escursionisti, alpinisti e amanti della montagna potranno trovare ristoro e pernottare immersi nello splendido ambiente naturale che lo circonda. Ha una capienza di 24 posti letto ed è dotato di impianto di riscaldamento.
PRINCIPALI VETTE
- Corno Grande a 2912 m, è la cima più elevata del massiccio del Gran Sasso nonché dell’Appennino.
- Pizzo Intermesoli a 2635 m, è la terza cima più alta dopo il Corno Grande e il Corno Piccolo.
- Pizzo Cefalone a 2533 m, è la cima più alta della dorsale occidentale, la settima dell’intero massiccio.
- Monte Aquila a 2494 m.
