Rifugio di Prato Rosso

Il Rifugio Principessa Maria di Piemonte, più comunemente conosciuto come Rifugio di Prato Rosso è situato a 1536 m slm all’interno di una delle più belle faggete del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise nel comune di Pescasseroli (AQ). E’ stato costruito negli anni ’30 da Erminio Sipari, fondatore del Parco Nazionale d’Abruzzo, ed è l’unico rifugio di proprietà dell’Ente.  La struttura è stata realizzata in pietra a faccia vista e cemento, da maestranze locali.

ARREDAMENTO

E’ composto da un camino, una cucina e un piccolo bagne nel pian terreno. Tramite una scala a pioli si raggiunge un doppio soppalco in legno e quindi il locale “notte” con 8 comodi posti letto. Una vasca di accumulo dell’acqua piovana realizzata sotto il rifugio garantisce una riserva (non potabile) anche nel periodo estivo. Il fontanile di Terraegna a circa 45 minuti di cammino offre acqua potabile tutto l’anno.
Il Rifugio è disponibile, su prenotazione, in autogestione ed è accessibile tutto l’anno.

Rifugio Prato Rosso

COME ARRIVARE

E’ possibile arrivare in rifugio mediante 3 sentieri:
Da Pescasseroli, mediante il sentiero A1-A9 del PNALM, con un dislivello di 370 m e una durata di circa 2 ore. Prima di entrare a Pescasseroli provenendo dal Valico di Gioia Vecchio, si attraversa il torrente, si parcheggia e comincia l’escursione. 
Da Bisegna, mediante il sentiero A1 del PNALM, con un dislivello di 600 m e una durata di circa 4 ore.
Da Scanno, mediante il sentiero A3-A1 del PNALM con un dislivello di 1050 m e una durata di circa 5 ore.

ESCURSIONI NELLE VICINANZE

Data la sua posizione, rappresenta la base ideale per esplorare tutto il gruppo del Monte Marsicano, della Terratta e del Carapale.
Alcuni esempi: Monte Argatone, Valico del Carapale, Valico della Corte, Monte Marsicano.

FAUNA OSSERVABILE

Allocco Strix aluco (Linnaeus, 1758)
Astore Accipiter gentilis (Linnaeus, 1758)
Balia dal collare Ficedula albicollis (Temminck, 1815)
Cerambice del faggio Rosalia alpina (Linnaeus, 1758)
Falco pellegrino Falco peregrinus (Tunstall, 1771)
Lupo appenninico Canis lupus italicus (Linnaeus, 1758)
Orso bruno marsicano Ursus arctos marsicanus (Altobello, 1921)
Picchio dorsobianco Picoides leucotos lilfordii (Bechstein, 1803)
Rampichino alpestre Certhia familiaris (Linnaeus, 1758)
Ululone appenninico Bombina pachypus (Bonaparte, 1838)