I pomodori idroponici sono più efficienti nell’uso dell’acqua e dei nutrienti rispetto a quelli coltivati in pieno campo e, inoltre, possono anche aiutare ad eliminare la stragrande maggioranza dei parassiti, delle malattie e dei problemi legati al clima.
Il sistema principale per la coltivazione idroponica è denominato “di inondazione e drenaggio” ed è costituito da un serbatoio per la soluzione nutritiva, da una pompa dell’acqua, da un timer e da un “vassoio” di coltivazione”.

IRRIGAZIONE
La pompa dell’acqua inonderà il vassoio più volte al giorno con una soluzione nutritiva. Quindi tornerà nel serbatoio. Il vassoio di coltivazione ospiterà i vasi delle piante di pomodoro e avrà i lati abbastanza alti in modo che l’acqua non possa traboccare. Tutto questo sarà sollevato su un supporto a vassoio, che consentirà alla gravità di drenare la soluzione nutritiva nel serbatoio.
I pomodori idroponici possono essere coltivati a partire dai semi, che vengono fatti germinare nella maggior parte dei casi dentro cubetti di lana di roccia, o piantine. La germinazione avviene in circa 10 giorni se si mantiene una temperatura adatta a questo processo e, una volta raggiunta un’adeguata dimensione, le piantine possono essere trasferite nel sistema idroponico. Iniziano a fruttificare dopo circa 4-8 settimane.
Ore di luce: 16 ore giorno, 8 ore buio, dipende dalla varietà .
Illuminazione: LED.
Temperatura: ±25°.
Esigenze Nutrizionali: NPK


VANTAGGI DI COLTIVAZIONE POMODORI IDROPONICI
- Si ha una percentuale di crescita dal 30% al 50% più veloce rispetto ai pomodori coltivati nel terreno;
- Maggiore resa produttiva, anche fino a 10 volte rispetto al metodo tradizionale;
- Possibilità di coltivare in qualsiasi luogo;
- Miglior utilizzo e consumo dell’acqua;
- Se eseguita correttamente…assenza di malattie e parassiti!
SVANTAGGI
- Costo di partenza per il sistema idroponico;
- Meno margine di errore (pH, EC, irrigazione e umidità eccessive..);

CONTROLLI DA EFFETTUARE DURANTE LA COLTIVAZIONE
- Controllare il livello della soluzione nutritiva e se necessario cambiarla settimanalmente.
- Controllare il livello del pH in modo che le piante siano in grado di utilizzare tutti i nutrienti in modo efficace. Il pH ideale varia da 6 a 6,5.
- Per le piante di pomodoro rampicanti coltivate in serra occorre eseguire la potatura si per una questione di altezza, sia per fare in modo che non perdano il controllo ma soprattutto per indirizzare i nutrienti verso i pomodori in crescita e non più ai rami e alle foglie.