PINO NERO – PINO MARITTIMO

PINO NERO, PINO AUSTRIACO

Il Pino nero (Pinus nigra) è un albero appartenente alla famiglia delle Pinacee.
E’ alto fino a 50 m, con chioma inizialmente piramidale, poi espansa; rami eretti o ascendenti.
La corteccia del tronco è bruno-scura o bluastra, profondamente fessurata, desquamante in nastri o scaglie, quella dei rametti bruno-aranciata.
Getti bruno-aranciati, rugosi.
Gemme ovoidali o cilindriche, bruscamente ristrette verso l’apice in una punta acuta; squame brune, resinose.
Foglie in fascetti di 2, lunghe 7-16 cm, rigide, dritte o leggermente ricurve, di colore verde scurissimo.
Coni ovuliferi subsessili, ovoidi, solitari o in gruppi di 2-5, lunghi 5-10 cm e larghi 2-5 cm; squame bruno-giallastre, scure all’interno, con umbone mucronato e apofisi leggermente carenata.
Semi grigiastri o bruni, lunghi 4-8 mm con ali lunghe 1.5-2.5 cm.
Vegeta fra i 400 e i 1500 m, in formazioni pure o associato a latifoglie decidue.
E’ specie eliofila e xerofila, pur necessitando di buona umidità nel periodo estivo; vegeta preferibilmente su suoli di natura calcarea.

Pino nero

PINO MARITTIMO

Il Pino marittimo (Pinus pinaster) è un albero, appartenente alla famiglia delle Pinacee, alto fino a 40 m, a portamento conico quando giovane, poi chioma arrotondata o espansa; apparato radicale inizialmente fittonante, poi espanso con radici oblique.
Corteccia profondamente fessurata, porporina, desquamante su piante adulte.
Gemme rigide, lunghe 2-237 cm; squame sfrangiate, riflesse, brunastre.
Getti verdi, con macchie rossastre, tendenti al bruno-rosato sul lato superiore.
Foglie in fascetti di 2 (raramente 3), lunghe 188-25 cm, rigide, di colore verde scuro metallico, con cospicue strie stomatali su entrambi i lati; guaina persistente, lunga 2-3 cm.
Coni ovuliferi lunghi 8-22 cm e larghi 5-8, conico-ovoidali, sessili; squame bruno-aranciate, lucide; apofisi romboidali, carenate, con umbone prominente e spinescente; semi lunghi 7-8 mm, con ali di circa 2-3 cm.
Specie eliofila, delle pinete e macchie, vegeta prevalentemente su suoli acidi, ritrovandosi anche in quelli a reazione alcalina; pur avendo buone attitudini xerofile richiede in estate buoni apporti idrici, resiste bene allo spray marino e anche a temperature relativamente basse.
Anche la distribuzione di queste specie è legata prevalentemente all’uso antropico, soprattutto nell’Italia meridionale; vegeta fra 0 e 800 m.

Pino marittimo
Pino marittimo