PINO DOMESTICO – PINO D’ALEPPO

PINO DOMESTICO

Il pino domestico (pinus pinea L.) è un albero appratente alla famiglia delle Pinacee.
E’ alto fino a 25 metri e presenta un’ampia chioma ad ombrello, inizialmente globoso-conica. L’apparato radicale è inizialmente fittonante, poi estesamente fascicolato, con radici laterali robuste e lunghe.
Corteccia grigio-brunastra, desquamante in grosse placche che lasciano intravedere la parte sottostante di colore bruno-aranciato.
I rami della parte apicali sono robusti ed eretti a formare una caratteristica corona, ciascuno di essi ramifica ulteriormente e da questo discende la tipica forma ad ombrello delle piante adulte.
Gemme cilindriche, brune con squame riflesse, bianche sui bordi che si presentano sfrangiati; getti verdi o aranciati.
Gemme lunghe fino a 1,5 cm; squame riflesse.
Foglie in fascetti di 2 (raramente 3), lunghe 10-18 cm, di colore verde brillante, con guaina basale lunga 5-10 mm.
Coni ovuliferi terminali, solitari o in piccoli gruppi, di forma ovoidale, lunghi 10-14 cm e larghi 7-12; squame brune, lucide, con apofisi debolmente piramidale ed umbone sporgente.
Semi lunghi 1.5 – 2 cm, ricoperti di pruina nerastra e con ali brevissime e caduche.
Specie termofila, eliofila, il pino domestico vegeta in tutti i tipi di suolo, rifuggendo quelli eccessivamente calcarei e i ristagni idrici.
E’ specie eliofila, termofila che ben si adatta alle condizioni di aridità, tollerando poco gli spray marini.
In Italia la sua distribuzione è legata unicamente all’opera dell’uomo, lo si ritrova fra 0 e 800 m di quota.

Pino Domestico, Pino da pinoli
Pino Domestico, Pino da pinoli

PINO D’ALEPPO

Il pino d’Aleppo (Pinus halapensis Mill.) è un’albero appartenente alla famiglia delle Pinacee.
E’ alto fino a 20 m e presenta una chioma ad ombrello o arrotondata, con tronco e rami spesso contorti.
L’apparato radicale è inizialmente fittonante, a maturità robustamente fascicolato.
La corteccia è grigio-chiara, profondamente fessurata, rossastra nelle fenditure.
Gemme coniche, lunghe 0.7-1 cm; squame frangiate e spesso riflesse all’apice; getti inizialmente rossastri, poi grigio-argentei.
Foglie in fascetti di 2, lunghe 5-10 cm, verdi-glaucescenti, minutamente dentate; guaina lunga circa 1 cm, persistente.
Coni ovuliferi lungamente persistenti anche dopo la cadute dei semi, solitari o in gruppi di 2-3, penduli, lunghi fino a 12 cm, portati su peduncoli di 1-2 cm; squame lucide, romboidali, apofisi convesse.
I semi sono lunghi 7-8 mm, di colore bruno-chiaro inferiormente e nerastri di sopra, con ali di circa 2.5 cm.
Il pino d’Aleppo è una specie spiccatamente xerofila ed eliofila, forma pinete lungo le zone costiere, adattandosi a tutti i tipi di suolo, rifuggendo quelli argillosi e soggetti a ristagni.
Resiste allo spray marino, in presenza di venti dominanti spesso assume la caratteristica forma a “bandiera”, lo si ritrova fra 0 e 800 m di quota.