Conosciuto principalmente come località sciistica, uno dei luoghi da non perdere in Abruzzo è il valico di Passo Godi che collega l’alto Sangro con l’alta Valle del Sagittario ed è raggiungibile principalmente da Scanno ma anche da Villetta Barrea.

COSA FARE E COSA VEDERE NEI DINTORNI
Tra i vari sentieri immersi nella natura per gli amanti del trekking, uno degli itinerari più belli è quello che permette di raggiungere prima gli stazzi e poi la cresta della Serra di Chiarano (2262 m) e quello che sale fin su la cima del Monte Godi (2011 m).
Nei dintorni di Passo Godi è presente un faggio secolare, noto come “del Pontone”, che ha un età compresa tra i 600 e 700 anni.
Per chi arriva da Villetta Barrea il sentiero per l’albero secolare si trova sulla sinistra, mentre, per chi arriva da Scanno, si trova sulla destra in località Pontone.
Inoltre è possibile imbattersi in boschi rigogliosi, incantevoli vallate, fiumi, animali selvatici e borghi antichi.
Per quanto riguarda la flora e la fauna sono praticamente le stesse del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

STAZIONE SCIISTICA
Dai 4 skilift che portavo su 8 diverse piste da sci, ne è rimasto 1 e 4 tapis roulant su circa 1,5 km. Per il fondo a valle ci sono 3 anelli: lo Scoiattolo di 5 km, pista omologata nazionale, la Variante dell’Orso di 2,5 km e l’escursionistico per “Ziomas Ferroio”. Altre opportunità sulla neve: snowtubing, noleggio motoslitte, campi per lo slittino e il bob, percorsi per l’escursionismo, l’alpinismo e il telemark.
A 15 minuti di distanza e precisamente a quota 1050 m (in prossimità di Scanno (AQ)) una moderna seggiovia conduce al bacino sciistico di MONTE ROTONDO. ATTUALMENTE GLI IMPIANTI SONO FERMI. 4 piste rosse e 2 blu per lo sci alpino, tra le quali la migliore pista è la rossa Pistone che dai 1600 metri di Colle Rotondo portava fino ai 1050 metri di Scanno. La skiarea si snoda dai 1878 m di Monte Rotondo al Colle Rotondo a 1600 m (servita da 3 seggiovie) e poi fino a Scanno a 1050 m. Gli amanti del fondo hanno a disposizione un anello di cinque chilometri a Carapale. Sul Monte Rotondo lo sguardo spazia dal Gran Sasso alla Maiella, dai Monti di Roccaraso al Marsicano.
Per una sosta durante la giornata sulle piste, oppure per dormire presso il Passo Godi, sono a disposizione del turista alcune valide strutture ricettive come hotel e rifugi.

RIFUGIO PASSO GODI
La struttura è ubicata nel bel mezzo di una Valle. La realizzazione del fabbricato risale ai primi anni ’60 ma solo nel 2008 sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione delle camere e degli appartamenti. Il rifugio offre confortevoli stanze con angolo cottura tutte arredate in stile montano. Il ristorante vanta di prodotti tipici di provenienza biologica lavorati e cucinati con passione ed esperienza oltre alla cucina alla brace e ai primi fatti in casa.