COMUNE DI OROSEI (NU), SARDEGNA

Posizionato alle falde del Monte Tuttavista nella costa centro orientale della Sardegna, il suggestivo borgo di Orosei affascina e incanta con storia, cultura e gioielli costieri di rara bellezza. Orosei è una cittadina di circa 7.000 abitanti posta sulla costa centro orientale della Sardegna a ridosso dell’omonimo golfo. A circa 90 km dall’aeroporto di Olbia.

ORIGINI

Le innumerevoli testimonianze archeologiche di epoca nuragica attestano le antiche origini di Orosei. La fertilità della valle e la presenza degli altopiani favorirono la presenza di numerosi villaggi nuragici.
Il Nuraghe Gulunie, conosciuto anche come Osalla dal nome dell’omonima cala in cui è ubicato, domina lo splendido Golfo di Orosei.
Il Nuraghe porto conserva tracce di insediamento abitativo.
La struttura circolare caratterizzata da blocchi di basalto richiama ad un disegno cosmico che simula l’antro di una grotta nel corpo di madre terra.
E’ ricco di testimonianze geologiche, paleontologiche, del periodo nuragico e poi il susseguirsi delle testimonianze romane e dei vari popoli che comunque l’hanno invasa nei secoli. Storico capoluogo della baronia meridionale, Orosei ha subito molte influenze straniere che si riflettono nelle architetture cittadine.
L’attuale centro urbano di origine romana fu fondato intorno al II secolo.
Di questa epoca è l’antico e suggestivo porto romano di recente scoperta. Il borgo fiori economicamente nel dodicesimo secolo in epoca giudicale divenendo la sede più importante della curia del giudicato di Gallura.

CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE

Uno dei monumenti che testimonia questo periodo storico è la Torre di Sant’Antonio che prende il nome dalla adiacente Chiesa, entrambe di origini pisane.
Situata all’ingresso del paese, la meravigliosa Chiesa di Sant’Antonio Abate realizzata in pietra vulcanica, è un gioiello architettonico che custodisce un pregevole ciclo di affreschi del XIV secolo.

PARROCCHIALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE

La Parrocchiale di San Giacomo Maggiore, ubicata in Piazza del Popolo, è considerata una delle realizzazioni architettoniche più affascinanti dell’isola. Una scenografica scalinata conduce alla maestosa facciata baroccheggiante e all’articolato complesso di cupole che coprono il presbiterio e le cappelle circostanti a cui si affianca l’elegante campanile.
L’interno a navata unica è decorato con pregiato stucco dorato, statue lignee e un bellissimo organo settecentesco.
Nell’abitato si trova il cuore medievale della cittadina dominato da ciò che resta dell’antico castello. La prigione vecchia spicca per maestosità tra i monumenti dell’architettura civile. Oggi ospita al suo interno un museo d’arte moderna e contemporanea.

MUSEO DON NANNI GUISO

Il viaggio nel passato continua con il Museo Don Nanni Guiso ospitato nell’edificio che prende il nome di Palatthos Vezzos, ex residenza dei nobili Guiso di Orosei. Qui trova dimora la più grande collezione di piccoli teatrini d’epoca provenienti da tutta Europa. L’occhio curioso del viandante potrà ammirare una biblioteca sarda di libri antichi, l’unica a possedere un volume di storia della magia risalente al 1587. Protagonisti delle sale successive sono i costumi di scena e dell’alta moda, bellissimi Dior degli anni 50 fino agli odierni Versace e Valentino.
Piccola gemma di storia e cultura è la suggestiva Chiesa campestre dedicata a Santa Lucia.
Terra ricca di storia e arte, meraviglia con il suo tratto di costa lungo 40 km, falesie, pareti a picco, terrazze, insenature che custodiscono spiagge incontaminate immerse nella natura selvaggia, gli arenili di Orosei regalano momenti di pace e tranquillità, di bellezza e stupore.

MARINA DI OROSEI

Poco distante dal borgo, Marina di Orosei, spiaggia dalla sabbia dorata e dell’acqua azzurro cangiante, è meta ideale di surfisti e appassionati di immersioni. Alle spalle della Marina l’abbondante vegetazione tipica della macchia mediterranea in cornice allo stagno e la foce del fiume Cedrino.

LA COSTA

A sud la spiaggia di Osalla delimitata da un piccolo porticciolo presenta una policromia che varia dall’azzurro intenso al verde smeraldo con fondale basso e sabbioso. Le insenature paradisiache di Orosei sono posti magici da scoprire ed amare, capolavori della natura da vivere e preservare. La costa caratterizzata da altissime falesie calcaree rende questo luogo uno dei più belli dell’intero mediterraneo ma anche uno dei più ricchi per quanto riguarda l’attività di estrazione del marmo.
Il distretto del marmo di Orosei è composto da sette aziende estrattive che esportano la pregiata roccia metamorfica in tutto il mondo. Materiale affascinante e di grande bellezza, risorsa importante per l’economia locale e regionale.

TRADIZIONI

Orosei è e un borgo che ben conserva le tradizioni del costume, del ballo, della musica e del canto. il coro Cantores de Sa Turre, il cui nome si ispira all’antica torre pisana, si esibisce in numerosi eventi di natura culturale e folkloristica. Il repertorio, ricco di brani di genere sacro e profano, ha lo scopo di valorizzare le canzoni della tradizione oroseina e preservarne la memoria. Il gruppo folk Santa Rughe promuove e diffonde la cultura musicale di Orosei attraverso un ricco repertorio di balli tradizionali.


La costa meravigliosa di giorno e animata di notte attrae il turista alla ricerca del relax ma anche del divertimento e del gusto. La ricchezza dei piatti tipici delizia con sapori mediterranei e genuini. L’identità enogastronomica di Orosei è connotata da prelibatezze uniche e prodotti di eccellenza che faranno riscoprire antichi sapori e profumi. Orosei è un luogo incantato disegnato dalle verdi linee del profilo montuoso e dal blu delle magiche insenature, un’oasi di ristoro per anima e corpo.