Sull’appennino abruzzese, nel territorio del Parco Nazionale della Majella, del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e del Parco Naturale Regionale Sirente Velino, esistono 7 specie vegetali rare di interesse
comunitario, alcune endemiche e a rischio di estinzione poiché sottoposte a una serie di pressioni, perlopiù di origine antropica, che ne compromettono severamente la sopravvivenza. Si tratta di Cypripedium calceolus (scarpetta di venere), Adonis distorta (Adonide curvata), Androsace mathildae (androsace di matilde), Iris marsica (giaggiolo della marsica), Astragalus aquilanus (astragalo aquilano), Klasea lycopifolia (serratula a foglie seghettate) e Jacobaea vulgaris subsp. gotlandica (Senecio dell’isola di Gotland), che presentano fiori bellissimi e fragili.

Il progetto Floranet LIFE (terminato) si proponeva di tutelare la flora appenninica di interesse comunitario oggetto del progetto.
L’obiettivo era anche per informare e sensibilizzare i turisti, gli operatori del territorio e le comunità locali
rispetto all’importanza della conservazione della biodiversità dei parchi.
La Camosciara conserva una delle pochissime stazioni dell’orchidea “Scarpetta di Venere” dell’Italia Centrale .
Le specie presenti nella Riserva sono protette da evidenti gabbie per evitare di essere calpestate o toccate. L’orchidea è vistosa ed è la più grande della flora italiana è rarissima e per questo va assolutamente protetta. Si può liberamente fotografare ma non deve essere assolutamente raccolta.
Il labello a forma di pantofola (da cui il termine comune di “Scarpetta di Venere”) intrappola degli insetti necessari per l’impollinazione dell’orchidea.


CARATTERISTICHE BOTANICHE
Pianta vascolare con fiori e semi (Angiosperme).
Colori dominanti del perianzio: giallo o arancio, verde o marrone
TASSONOMIA FILOGENETICA:
Nome latino: Cypripedium calceolus
Origine : Europa, Asia
Periodo di fioritura : da Maggio a Giugno
Ordine: Asparagales
Famiglia: Orchidaceae
Genere: Cypripedium
Tipo di pianta : fiore
Tipo di vegetazione : vivace
Tipo di fogliame : deciduo
Altezza : da 20 a 70 cm

FOMRA BIOLOGICA: Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
La Cypripedium calceolus presenta un rizoma sotterraneo spesso, che si allunga molto nel corso degli anni e si divide man mano che il numero di germogli aumenta. Le radice penetrano profondamanete nel terreno. Gli steli spuntano tra Aprile e Maggio e si sviluppano in lacune settimana, fino ad un’altezza da 20 a 70 cm. Ognuno ha da 3 a 5 foglie, da forma ovale a lanceolata, lunghe da 12 a 18 cm, con nervature parallele ben marcate. Ha un fiore molto vistoso, grande circa 10 cm, costituito da tepali rosso-bruno lunghi fino a 6 cm e un labello giallo oro appariscente, lungo fino a 4 cm.