ONTANO NERO – ONTANO NAPOLETANO

Per una rapida e corretta identificazione delle specie vegetali è necessaria un’approfondita conoscenza della morfologia di fiore, frutto e foglie.
Nei paragrafi successivi viene descritta la seguente specie arborea: ontano.

ONTANO NERO, ONTANO COMUNE

L’ontano nero (ontano comune) (Alnus glutinosa L.) è un albero, appartenente alla famiglia delle Betulaceae, o in natura anche un grande arbusto, alto fino a 15 m, con apparato radicale espanso e superficiale.
Corteccia bruno-scura o nerastra, con bande trasversali di lenticelle grigio-chiaro; liscia su esemplari giovani, fessurata in grandi placche irregolari sugli adulti.
Gemme vischiose, bruno-rossastre, clavate, adiacenti al ramo.
Foglie vischiose, lunghe 5-10 cm e larghe 3-7, obovate, ad apice ottuso o retuso e base tronca o cuneata, con margini dentati o doppiamente dentati, galbre eccetto che per ciuffi di peli giallastriall’ascella delle venature; picciolo lungo 1-2 cm.
Noce strettamente alata.
Fiorisce a fine inverno-inizio primavera.
Vegeta in terreni umidi, acidi, è specie eliofila, tipica delle sponde dei corsi d’acqua e degli ambienti umidi, a quote comprese fra 0 e 1200 m.

Ontano nero
Ontano nero

ONTANO NAPOLETANO

L’ontano napoletano (Alnus cordata Loisel.) è un albero a chioma conico-piramidale, alto fino a 25 m, con apparato radicale espanso e superficiale.
Corteccia grigio-bruna, liscia nelle piante giovani, fessurata e spessa nelle piante mature.
Gemme ovoidali, rosse, divergenti dal ramo.
Foglie lunghe 5-10 cm e larghe 3-8, ovato-acuminate, a margine seghettato e base tronca o, più frequentemente, cordata, glabre superiormente e con ciuffetti di peli giallastri alla diramazione delle nervature secondarie e lungo la parte basale della nervatura mediana; piccolo lungo 1-3 cm.
Amenti lunghi 2-5 cm.
Noce nerastra, brevemente alata.
Fiorisce in inverno, prima dell’emissione delle foglie.
Vegeta su quasi tutti i tipi di suolo, rifuggendo solo i ristagni idrici; tollera brevi periodi di aridità.
Specie eliofila, entra nella composizione dei boschi di latifoglie o forma piccoli popolamenti puri, si sviluppa fra 0 e 1400 m di quota.