IL FRASSINO (Fraxinus excelsior L.)
Il Frassino è un albero alto fino a 30 m, appartenente alla famiglia delle Oleraceae, monoico o dioico, pollonifero, a chioma ampia con apparato radicale profondo.
Corteccia inizialmente lisci, a maturità bruna e fessurata.
Gemme nere, tomentose; getti glabri, lenticellati.
Foglie lunghe 25-30 cm, con 7-13 foglioline lanceolate, lunghe 4-10 cm e larghe 1-4, sessili, acute o acuminate, a base cuneata, (irregolarmente) seghettate, glabre, eccetto che sulla nervatura mediana della pagina inferiore.
Fiori diclini o monoclini, aclamidati, portati in pannocchie pendule.
Samara oblanceolata, con apice ottuso, acuto o smarginato, lunga 3-4 cm.
Fiorisce prima dell’emissione delle foglie.
Specie dei boschi e degli ambienti umidi, inizialmente scifila, poi eliofila, vegeta in terreni profondi e freschi a reazione neutra o subacida, fra 0 e 1500 m di quota.
FRASSINO DA MANNA, ORNIELLO
(Fraxinus ornus L.)
L’Orniello è un albero pollonifero, alto fino a 15 m, con apparato radicale fittonante con ampio sviluppo laterale.
Corteccia liscia, grigia; rami opposti.
Gemme grigie; getti glabri, lenticellati.
Foglie lunghe 12-20 cm, con 7-9 foglioline da lanceolate ad ovate, acuminate, lunghe 4-8 cm e larghe circa 1/3, l’apicale obovata, larga circa 1/2 della lunghezza, base arrotondata o cuneata, talora asimmetrica, apice acuminato, margini dentellati; lamina glabra eccetto che sulla parte basale della nervatura mediana della pagina inferiore.
Fiori portati in pannocchie terminali, lunghe 7-10 cm; petali bianchi, profumati, lineari, lunghi 5-6 mm.
Samara ellittica con apice arrotondato, lunga 2-2,5 cm e larga 0,5.
Fiorisce in primavera.
Spece dei boschi di latifoglie decidue, in particolare in associazione con il carpino nero, spesso presente nelle leccete, vegeta in quasi tutti i tipi di suolo, preferendo quelli calcarei o dolomitici.
Predilige le esposizioni meridionali, cresce fra 0 e 800 m, in Sicilia fino a 1400.

PLATANO ORIENTALE (Platanus orientalis L.)
Il Platano è un arbusto o albero deciduo, appartenente alla famiglia delle Platanaceae, alto fino a 30 m con corteccia sfogliante, grigiastra.
Gemme rossastre, glabre.
Foglie 3-5 lobate, con base cuneata o troncata, lobi da sinuati a grossamente dentati, il centrale più lungo che largo.
Capolini pistilliferi 3-6 per peduncolo.
Fiorisce in primavera.
Specie dei boschi umidi e dei greti di fiumi, richiede terreni freschi e profondi, teme le gelate prolungate e quelle tardive, vegeta fra 0 e 600 m.
