


Il Parco Nazionale della Maiella è uno dei 24 parchi nazionali italiani e uno dei tre Parchi Nazionali d’Abruzzo, istituito nel 1991, compreso tra le province di L’Aquila, Pescara e Chieti, con la peculiarità di presentarsi compatto dal punto di vista territoriale, raccogliendosi infatti attorno al grande massiccio della Maiella, alle adiacenti montagne del Morrone ad ovest, ai monti Pizzi e al gruppo del Monte Porrara ad est, fino agli altipiani maggiori d’Abruzzo a sud-ovest, con la cima più elevata rappresentata dal Monte Amaro (2 793 metri).
Di seguito una lista dei Monti over 2000m nel Parco Nazionale della Majella:
- Majella Monte Amaro 2793
- Majella Monte Acquaviva 2737
- Majella Monte Acquaviva, anticima ovest 2727
- Majella Monte Focalone 2676
- Majella Cima dei Tre Portoni 2673
- Majella Monte Sant’Angelo 2669
- Majella Monte Rotondo 2658
- Majella Monte Pescofalcone 2657
- Majella Cima Pomilio 2656
- Majella Monte Macellaro 2646
- Majella Cima delle Murelle 2596
- Majella Cima di Fondo di Majella 2593
- Majella Cima dell’Altare 2542
- Majella Cima di Fondo di Femmina Morta 2487
- Majella Tavola Rotonda 2403
- Majella Il Martellese 2259
- Majella Cima Forcone 2240
- Majella Cima Sala del Monaco o Cima delle Mandrelle 2214
- Majella Monte Pizzone 2214
- Majella Monte Cavallo 2171
- Majella Monte Blockhaus 2142
- Majella Monte Porrara 2137
- Majella Monte Rotella 2129
- Majella Cima Ogniquota 2100
- Majella Monte d’Ugni 2093
- Majella Monte Morrone 2061
- Majella Monte Rapina 2027
- Majella Cima Macirenelle 2017
- Majella Cima di Mucchia di Pacentro 2001