MONTE MARSICANO, m 2245

  • Difficoltà: EE
  • Ascesa totale: 1 550 m
  • Tempo di andata: 5 ore 30 min circa
  • Tempo di ritorno: 4 ore 30 min circa
  • Itinerario segnato: Parzialmente

Si tratta di una delle cime maggiori dei monti Marsicani che sono il sesto gruppo montuoso più elevato dell’Appennino continentale, precisamente nel basso Abruzzo al confine con il Lazio ad ovest ed il Molise a sud. La salita del Monte Marsicano, nel Parco Nazione d’Abruzzo Lazio e Molise è un grande classico dell’escursionismo appenninico.

COME ARRIVARE

Dall’autostrada A24 si prende l’uscita per Pescina (AQ) si raggiunge il paese e si prosegue con la SS83 fino ad arrivare, dopo circa 50 minuti, a Pescasseroli. Appena superato il cartello di benvenuto si svolta a sinistra, si supera un ponte, e si svolta a destra. Si prosegue per alcuni metri fino ad intersecare una strada in salita sulla sinistra: il sentiero inizia, sulla sinistra, pochi metri più in su, lungo questa strada segnalato da un cartello con indicazione per Prato Rosso.
Il percorso ha una durata di circa 4 e 30.

FLORA E FAUNA

Per la flora è presente una copertura vegetazionale discontinua di faggete. Tra gli animali che maggiormente frequentano la montagna avremo il camoscio, il cervo nobile, il lupo appenninico e l’orso bruno marsicano.

SENTIERO

Durante il tratto iniziale del percorso si attraversano macchie di bosco alternate a radure e, dopo una faticosa salita, si giunge in località Pianezza a circa 1300 m. Usciti dal bosco il sentiero è evidenziato con paline di legno verniciate di rosso-bianco e dopo circa 1 km si giunge al rifugio Rifugio Monte Forcone (chiuso a chiave), quota 1570 metri. Si continua dopo il rifugio per poi piegare leggermente a sinistra.  Più in alto si attraversa, a mezza costa, la Valle Forcone, e sempre in diagonale (a sinistra si nota la Croce della cima del Monte Calanga) si raggiunge la vetta del Monte Marsicano, 2245 m.

RIFUGIO STAZZO DI MONTE FORCONE

Più un rifugio di montagna propriamente detto, si tratta di un bivacco gestito ma non presidiato posto a 1629 m s.l.m. con all’interno 10 posti letto. Si trova in località Pianezza nel comune di Opi (AQ).
E’ normalmente chiuso, ma si possono ottenere le chiavi previa prenotazione e pagamento di una quota finalizzata a coprire le spese di investimento, arredo, gestione, pulizia e continuo miglioramento delle attrezzature in dotazione.

CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO

  • Carta Escursionistica “Alta Valle del Sagittario”, scala 1:30.000, APT Scanno;
  • Carta Escursionistica “Parco d’Abruzzo”, scala 1:25.000, Iter Edizioni, Edizione 2012;
  • Carta Escursionistica “Parco Nazionale d’Abruzzo, L. e M., scala 1:25.000, Ente Parco, Edizione 2009.