Il Monte Greco è la cima più alta del gruppo montuoso dei Monti Marsicani. La partenza è collocata nei pressi dell’area montana di Passo Godi a circa 1600 m di quota.
Uno dei vari sentieri è il seguente e ci consente di toccare in una sola escursione il Monte Rocca Chiarano 2175 m, la Serra le Gravare 2104 m e il Monte Chiarano 2178 m.
Per chi proviene dall’autostrada Roma-Pescara deve prendere l’uscita per Cocullo e seguire le indicazioni per Scanno (AQ) passando attraverso le bellissimi e suggestive Gole Del Sagittario. Una volta giunti a Scanno (AQ) si prosegue per Passo Godi dove, superato il Passo si scende in auto verso Villetta Barrea per 1,4 Km fino a incontrare a sinistra una strada sterrata chiusa al traffico (sbarra con chiave), quota 1510 m, qui si parcheggia.


Si percorre la sterrata che è lunga 3,7 Km, i primi 2 Km sono in salita poi per 1,7 Km è in continua leggera discesa. Dopo circa 2 ore dalla partenza e dopo aver percorso circa 6 km ci si incammina per il sentiero H2 che a mezza costa sale lungo il costone Ovest e poi Est di Monte Rocca Chiarano giungendo, infine, al valico Sud-Est di Rocca Chiarano 2134 m. Si scende, sempre sul sentiero H2 verso lo Stazzo il Prato (1979 m) e senza via obbligata si sale all’evidente sella tra la Serra le Gravare e il Monte Greco (2143 m). Con una dura ma veloce salita sul costone Nord si raggiunge la Croce di Vetta.
PASSO GODI
E’ un’area montana, sede di un omonima stazione sciistica, situata tra i Comuni di Scanno e Villetta Barrea nei pressi del Valico di Monte Godi a circa 1630 m con a ovest il Monte Godi (2011 m) e a est il Monte Serra Rocca Chiarano (2262 m) che è la seconda cima più alta dei Monti Marsicani.