Monte Fontecchia, Lecce nei Marsi (AQ), Abruzzo

LECCE NEI MARSI

Il percorso per il Monte Fontecchia ha inizio dall’abitato di Lecce nei Marsi, un piccolo comune di 1541 abitanti nella provincia dell’Aquila, in Abruzzo. Il comune, insieme a Gioia dei Marsi, rappresenta un’area d’accesso della Marsica fucense al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
In altura si trovano, in piena area protetta, la Cicerana, con la faggeta vetusta di Selva Moricento, dichiarata nel 2017 patrimonio mondiale dell’umanità, e le località di Rocca Genovese (1944 m s.l.m.), La Guardia (circa 1420 m s.l.m), Vallone di Lecce Vecchio, Coppo dei Lepre, Passo della Fontecchia e il valico di Monna Rapanella.
L’origine del nome è legata al fitonimo latino “Quercus ilex“, che significa “la pianta del leccio“, di cui era piena la valle sottostante l’antico abitato originario. 
Si presenta agli occhi del visitatore come un piccolo borgo, dal fascino antico e caratteristico. Perfetta anche per chi ama le escursioni e vuole rimanere a contatto con la natura a 360 gradi, godendosi un panorama mozzafiato.
Grazie alla presenza di incantevoli scorci sulla catena del Sirente , del Velino e la vicinanza con il Passo del Diavolo, permette di avventurarsi in straordinari itinerari.

AREE NATURALI

A circa 1560 m s.l.m è presente l’altopiano della Cicerana. È circondato dalle vette del monte Turchio (1894 m s.l.m.), del monte di Valle Caprara (1998 m s.l.m., di Rocca Genovese (1944 m s.l.m.), del Monte Marcolano (1940 m s.l.m.) e del Monte Prato Maiuri (1899 m s.l.m.). 
Oltre il vallone di Lecce Vecchio, in località Collerosso a 1426 m s.l.m., è situata la miniera dismessa di bauxite, a ridosso dei confini del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Altre aree da visitare: valli dell’orso, che comprende una rete sentieristica dedicata all’orso bruno marsicano, grotta dei mandrilli, grotta di pozzo, grotta Achille Gentilotti.

Monte Fontecchia

MONTE FONTECCHIA

Distanza: 7,98 Km
Tempo: 4-5 ore
Dislivello: 580 m circa
Altitudine 1932 m
Difficoltà: EE

Ricade in una zona non troppo frequentata immersa nella secolare Selva Moricentro, Patrimonio Unesco.
Da Lecce nei Marsi (745m) si segue la strada panoramica Palmiro Togliatti che raggiunge le rovine di Lecce Vecchia(1285m) e prosegue fino al pianoro della Guardia (1421m) dove sono un paio di rifugi, il monumento a a un partigiano sovietico e un microscopico skilift.
Si tratta di un percorso a piena immersione nel bosco, in una zona dove i vecchi sentieri sono quasi completamente cancellati.
Giunti nella località “La Guardia” a 1424 m, sulla sinistra inizia una sterrata contrassegnata con i segni CAI S3. La sterrata diventa dopo un paio di chilometri un sentiero che man mano si infittisce di vegetazione spontanea.
Giunti su un ampio pianoro a circa 1700m si abbandona il sentiero numerato e si continua nel bosco a sinistra uscendo poco dopo su una panoramica cresta che conduce sulla vetta del Monte Fontecchia a quota 1932 m.
La discesa può avvenire con lo stesso percorso di andata o, per evitare la scomodità della cresta, addentrandosi nel bosco.