Il percorso per il Monte Etra di Aielli presenta le seguenti caratteristiche:
Distanza: 9,8 Km
Difficoltà: E
Dislivello: ±600 m
Tempo di percorrenza: 4-5 ore
Luogo di partenza: Aielli (AQ)
Gruppo: Sirente-Velino






Di seguito le indicazione per giungere al punto di partenza per il sentiero.
Da Aielli Stazione si percorre la strada verso Aielli, poco dopo il cimitero, sulla sinistra, si prende una evidente strada sterrata in discrete condizioni di percorribilità , la si segue senza possibilità di errore e si parcheggia nei pressi di un cancello.
A piedi ci si incammina su una pista chiusa da una sbarra che si stacca dalla carrareccia sulla sinistra che, in leggera salita, attraversa ampi pascoli al cospetto delle rocce del versante sud del Monte Etra.
Dopo pochi minuti si lascia la pista e si prende a destra un evidente sentiero che sale un po’ più ripido verso la montagna e che da li a poco intercetterà l’antica “via Romana” che un tempo metteva in comunicazione l’altopiano delle Rocche con la Piana del Fucino.
Si lascia quasi subito la “via romana” e si prende a destra un sentierino molto ripido che raggiunge la cresta sud ovest del Monte Etra e la risale senza possibilità di sbagliarsi (il sentiero è evidente e sono presenti segni di vernice rossa).
Poco prima di scorgere la croce di vetta si dovrà prestare un po’ di attenzione nel superare un breve passaggio roccioso di I grado un po’ esposto. Superato questo passaggio, su buon sentiero si percorre l’ultimo tratto di cresta rocciosa ed in breve si raggiunge la grande croce di vetta (1.818 m).
Sul sentiero sempre ben segnalato si riprende il cammino in discesa percorrendo la bella cresta che prosegue verso il Monte Savina (1.760 m) che si raggiunge con una breve risalita.
Panorami sempre ampi, e stupendi verso la verdissima Val D’Arano.
Con una discesa un po’ più ripida si raggiunge l’ampia sella prativa dei Prati del Popolo dove, da destra, sale la strada sterrata che collega Aielli con la Valle d’Arano.
Lasciate a sinistra le indicazioni per la Val D’Arano, si prende quindi a destra e si percorre la strada sterrata fino a raggiungere il valico di Vado Castello, dove il panorama si apre nuovamente verso il Fucino.
Tagliati i tornati sottostanti il valico si riprende la carrareccia e la si percorre fino al punto di partenza tagliando gli ulteriori tornanti dove possibile.