Abruzzo, Monte di Valle Caprara 1998 m s.l.m.

Il percorso per arrivare alla cima del Monte di Valle Caprara da Passo del Diavolo, presenta le seguenti caratteristiche:
Distanza: 10 Km
Dislivello: circa 750 m
Difficoltà: EE
Altitudine max: 1998 m
Durata: 4 – 5 ore

Monte di Valle Caprara
Monte di Valle Caprara

Si parte dal paese di Gioia Vecchio (AQ) percorrendo la strada statale in direzione di Pescasseroli (AQ). Si giunge nei pressi del Rifugio del Diavolo e si inizia seguendo il sentiero T1.
Dopo aver superato una sbarra che segna l’ingresso nella zona di riserva generale si prende a sinistra il sentiero R5. Lo si percorre attraverso il poco frequentato Vallone Lampazzo.
Si giunge a uno stazzo a quota 1632 m.
Il percorso segnato compie un largo giro sulla nostra destra, arriva alla Sella di Lampazzo e da lì intraprende la cresta fino alla meta.
Il Monte di Valle Caprara (1998 m) è una delle maggiori cime dei Monti Marsicani nell’Appennino abruzzese, posta nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM).

BORGO DI GIOIA VECCHIO

Situato a qualche km dal più popolato paese di Gioia Dei Marsi (AQ), il borgo, è ormai disabitato da diversi anni.
E’ una meta di passaggio per i molti turisti che intendono arrivare ai famosi centri turistici di Pescasseroli (AQ) e Barrea (AQ) ma anche per chi ha intenzione di svolgere delle escursioni partendo dal Passo del Diavolo e dal pianoro della Cicerana.
Una delle vere perle di questo luogo è certamente il belvedere dal piazzale della bellissima chiesa che si staglia sulla valle sottostante di fronte l’imponente Monte Turchio.
La zona è tra le più selvagge dell’intero parco e vede il transito di numerosissime specie animali protette. Certamente a farla da padrone è la star locale: l’orso bruno marsicano infatti frequenta costantemente ed in diversi esemplari la vallata dove crescono vecchi alberi da frutta di cui l’animale è ghiotto!

SENTIERI DA PASSO DEL DIAVOLO

  • Fossa Perrone dal rifugio Passo del Diavolo;
  • Monte Fontecchia (m 1932).
  • Monte Marcolano (m 1940).
  • Ecorifugio della Cicerana (m 1560)
  • Valle della Moricenta e Valle della Cicerana.
  • Monte Turchio (m 1898)
  • Monte di Valle Caprara (m 1998).
  • Rocca Genovese (m 1944).