- Difficoltà : E
- Dislivello: 1200 m
- Lunghezza: 11 km
- Ore: 5/6 ore

Si parte dall’area pic nic, dove è presente anche una fontanella, si imbocca l’ampio ed evidente sentiero che attraversa il fondo della valle Franchitta seguendo la segnaletica bianco-rossa del sentiero W3 del Parco Nazionale d’Abruzzo. A quota 1.818 m incontriamo un pianoro dove si trova il rifugio Montagna Grande, aperto solo lateralmente, nella parte costruita in legno. Dal Rifugio si segue il sentiero, meno evidente di prima ma sempre visibile ed intuitivo, che risale la vallata erbosa.
Si supera una zona con bosco rado e si inizia a salire a destra del fondovalle. Con alcuni rapidi tornanti ci si sposta sulla destra e , con un tratto meno ripido che obliqua a sinistra si raggiunge infine la cresta in corrispondenza dell’ampia sella tra Monte Argatone e La Terratta.
Dopo circa 1 ora e 15 minuti dal Rifugio si piega a destra lungo la ripida salita di cresta che conduce in vetta al Monte Argatone.
La discesa segue lo stesso percorso.
