Il Monte Amaro è la vetta più alta (seconda montagna d´Abruzzo e di tutto l’Appennino, dopo il massiccio del Gran Sasso) del massiccio della Maiella.


PERCORSO
Per raggiungere questa vetta però è necessario affrontare lunghi ed estenuanti percorsi con notevoli dislivelli adatti ad escursionisti esperti.
Il più affascinante e classico itinerario è il seguente: da Passo Lanciano si raggiunge il parcheggio del Blockhaus (q. 1.980 m) e si segue il ben visibile sentiero (CAI n. 1) che attraversa i prati di Sella Acquaviva e passa appena sotto il Monte Cavallo (q. 2.171 m) raggiungendo il crinale oltre il quale vi è il bivacco Fusco (q. 2.500 m).
 Da qui si raggiunge con facilità la piana di Monte Focalone (q. 2.676 m) che apre la vista sul Monte Amaro e sui lunghi e faticosi passi dei Tre Portoni che conducono alla sua cima. Si scende così sulla sella del Primo Portone che risale poi Cima Pompilio (q. 2.656 m); si ridiscende per il Secondo Portone risalendo poi attorno a Monte Rotondo e infine si affronta il Terzo Portone (q. 2.550 m) che porta direttamente su di un altipiano a quota 2.646 m. Da qui lungo un largo crinale si raggiunge la cima di Monte Amaro.Â
Ghiaie imponenti si alternano a sterminati pianori punteggiati di inghiottitoi di origine carsica, e sulle pareti di roccia sono frequenti le apparizioni del Camoscio Appenninico.



MONTI PRESENTI
- Monte Focalone (2.676 m s.l.m.).
- Monte Blockhaus (2.145 m s.l.m.).
- Cima Tre Portoni (2.550 m s.l.m.).
- Monte Amaro (2.793 m s.l.m.).
DOVE DORMIRE
- Rifugio Pomilio.
- Bivacco Carlo Fusco.
- Bivacco Cesare Mario Pelino.
ABBIGLIAMENTO NECESSARIO
Trattandosi di un’alta via di montagna con pochi punti di appoggio, è necessario essere muniti di idonee calzature da trekking, abbigliamento a strati, acqua e cibo in quantità sufficienti.
Ad eccezione del tratto tra il Fontanino e la sella del Focalone (nei pressi del Bivacco Fusco), il sentiero non risulta essere particolarmente esposto e non si rilevano altri pericoli particolari.
Qualora si decida di affrontare la via durante il periodo invernale sarà necessario, inoltre, essere muniti di idonea attrezzatura per le uscite invernali (piccozza e ramponi oppure sci d’alpinismo con pelli).
E’ consigliato effettuare il percorso solo dopo essersi informati sulle condizioni metereologiche.