La mentuccia comune è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
E’ una pianta erbacea perennante, pubescente, molto aromatica, con rizoma strisciante che produce numerosi stoloni; fusti ascendenti, a sezione quadrangolare, brevemente pubescenti in alto, lignificati alla base.
Le foglie sono opposte, brevemente picciolate, a lamina ovale-arrotondata abbondantemente peloso-ghiandolosa sulla pagina inferiore, pubescente su quella superiore, con margine intero o crenato.
I fiori, con corolla zigomorfa, labiata, di colore azzurro chiaro, sono riuniti in verticillastri all’ascella delle foglie superiori.
Il frutto è formato da 4 nucule (tetrachenio) ovoidi, di colore castano scuro.

DISTRIBUZIONE E HABITAT
La mentuccia comune è una specie con areale mediterraneo presente solo in zone montane.
In Italia è presente e comunissima in tutte le regioni.
Vegeta da 0 a 1500 m s.l.m. su prati aridi, incolti, muri, scarpate, su substrato calcareo.
PARTI UTILIZZATE E PERIODO DI RACCOLTA
Le foglioline possono essere raccolte da aprile fino al sopraggiungere dell’inveno.
Le foglie e le sommità fiorite possono essere utilizzate per aromatizzare carne, pesce, verdure, sono apprezzate per insaporire i funghi, sopratutto i porcini.
Per rendere appetitosi fagiolini, zucchine e patate lesse, si possono preparare salse a base di aglio, foglie di mentuccia, aceto e peperoncino.
Un tempo le foglie venivano aggiunte al pancotto con l’aglio.
RICETTA DELLA NONNA: Pomodoro alla contadina
Porre in una padella 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva con 1 spicchio d’aglio e lasciare rosolare leggermete, aggiungere circa 1/2 Kg di pomodorini tagliati a metà , insaporire con sale, pepe e un cucchiaio di foglio di mentuccia, meglio se fresche.
Lasciare appassire il pomodoro e servire ben caldo su crostini di pane abbrustolito.
In alternativa è ottimo per intingere il pane freschissimo.
NOTE
“Non si fa la panzanella se non c’è la Nepetella“, Nepetella è uno dei nomi comuni con iquali è conosciuta la mentuccia.
E’ sempre stato un ingrediente fondamentale nella preparazione del tipico piatto d lumache a Roma per festeggiare la notte di S.Giovanni (24 giugno).