DESCRIZIONE
Il Lago Vivo è uno dei simboli del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
È uno splendido lago ai piedi di alcune delle montagne più aspre dell’Appennino, in mezzo a sterminate foreste di faggi.
Quello descritto nel paragrafo successivo sarà un classico anello che sale dalla Valle dell’Inferno e scende attraverso la valle del Rio Torto e la foresta sopra il Lago della Montagna Spaccata.

Difficoltà : E
Dislivello: 650 m
Quota max: 1675 m
Tempo di percorrenza: 3-4 ore (Andata e ritorno)
___________________________________________________________
INDICAZIONI PER IL PUNTO DI PARTENZA
Sulla strada che da Barrea porta ad Alfedena, alla curva a gomito a sinistra si vede il capannone in cemento dell’acquedotto.
Parcheggiate qui e inizia il sentiero.
IL PERCORSO
Da un tornante si prosegue su una strada sterrata, dapprima in leggera salita e poi in discesa, fino quasi ai piedi della Valle dell’Inferno.
Lasciare la strada sterrata in corrispondenza di un cartello segnaletico e seguire l’evidente sentiero che sale prima al fondovalle e poi sulla sinistra per raggiungere il piccolo monumento della Madonna delle Grazie (Madonna del Buon Passo).
Da Madonna, un sentiero meno ripido ma facilmente riconoscibile esce dal bosco e raggiunge in breve la conca del Lago Vivo.
Si procede verso sud, con il lago sulla destra, fino a raggiungere la piacevole “Fonte degli Uccelli”, da dove si ricomincia a salire nel bosco, raggiungendo il punto più alto del percorso quando si incontra un bivio sulla destra (che si ignora).
Da qui inizia un lungo traverso sul fianco della collina, attraverso una splendida faggeta con imponenti formazioni carsiche, aggirando “Il Serrone”.
Con una spettacolare vista sul lago di Montagna Spaccata, il percorso scende dapprima lentamente e poi gradualmente più deciso, fino a raggiungere la S.S. Marsicana 83, a monte del tornante del punto di partenza, che si raggiunge svoltando a sinistra.
NOTE
Questa escursione è un itinerario spettacolare che piacerà anche ai bambini più piccoli e che li interesserà quasi per tutto, dai grandi faggi ai laghi spettacolari.
Attraversando un bellissimo bosco di faggi caratterizzato dall’intreccio di grandi alberi, si arriva al lago Vivo, che nella stagione delle piogge sembra letteralmente una favola.