LA CIPOLLA

VARIETA’ E RIPRODUZIONE

Tra le moltissime varietà di cipolla ricordiamo l’ibrido F1 con massa precocissima a scorza gialla, la Dorata di Parma tardiva a scorza gialla, la Rossa di Bassano medio-precoce a scorza rossa, la Borettana medio-precoce a scorza gialla, adatta per sottaceti come la Barletta a scorza bianca. La riproduzione avviene per seme o per bulbi.

Cipolla
Cipolla

CLIMA E TERRENO

Predilige i climi temperati, pur adattandosi al freddo. Il terreno deve essere sciolto, sabbioso, senza ristagni d’acqua e ricco di sostanza organica. Non van bene i terreni argillosi ed eccessivamente umidi.

SEMINA, RACCOLTA E CONSERVAZIONE

L’epoca di semina varia a seconda della destinazione del prodotto. Le cipolle da sottaceti vanno seminate nell’orto in primavera. Quelle per consumo fresco vanno seminate in semenzaio in estate o inverno e trapiantate dopo l’emissione della quarta foglia, distanti 30 cm tra le file e 15 cm sulla fila.
La profondità di semina è di un paio di cm scarsi,
La raccolta avviene quando l’apparato aereo è essiccato. Una volta estirpati i bulbi si lasciano asciugare sull’orto al riparo dall’acqua, oppure in ambienti adatti. La conservazione avviene in frigorifero.

CONCIMAZIONI E CURE COLTURALI

Si concima con 3 q di letame maturo, ogni 100 mq di orto. Le cure colturali prevedono irrigazioni, zappature e scerbature per tener mondo il terreno dalle erbe infestanti ed interrompere la capillarità Alcuni orticoltori prima della raccolta usano piegare le foglie delle piante per favorire l’ingrossamento dei bulbi.

Cipolla
Cipolla

AVVERSITA’

Sono parecchie le malattie che attaccano la cipolla. Tra i parassiti animali ricordiamo la mosca della cipolla che possiamo combattere spargendo sulle file fiori di zolfo o fuliggine. Le anguillule provocano l’avvizzimento degli apici: si combattono con fumiganti, bruciando le parti colpite ed evitando di piantare sull’appezzamento infestato cipolle per almeno sei mesi.
Altri parassiti pericolosi sono la tignola, che attacca le foglie, il punteruolo, la criocera. Delle crittogame ricordiamo la peronospora, la ruggine e la muffa nera. Tra le virosi è pericoloso il mosaico della cipolla.