La Camosciara

La Camosciara è la parte più famosa e conosciuta del Parco Nazionale d’Abruzzo a due passi dai paesi di Villetta Barrea e Civitella Alfedena. E’ molto simile nella struttura e nell’aspetto alle montagne dolomitiche alpine ed ha permesso la sopravvivenza del Camoscio d’Abruzzo e dell’Orso Marsicano, oggi simbolo dell’Ente Parco. In questa riserva è conservata e tutelata anche l’orchidea più grande e più rara d’Europa: la Scarpetta di Venere.

ESCURSIONI E ATTIVITA’

Escursioni

  • Cascata delle Ninfe e delle Tre Cannelle (Sentiero G5) – difficoltà T: Una breve escursione nella faggeta, proprio ai piedi delle imponenti pareti rocciose dell’anfiteatro della Camosciara, vi condurrà alle Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle.
  • Rifugio della Liscia (Sentiero G6) – difficoltà E: Un’escursione non lunga, ma intensa, che vi condurrà fino al piccolo Rifugio della Liscia, sotto alla parete dolomitica del Balzo della Chiesa, ai confini della Riserva Integrale.
  • Il Tratturo Pescasseroli Candela (Sentiero I2) – difficoltà E.
  • Il Percorso Botanico (Sentiero G1) – difficoltà T: Un percorso botanico, con piccoli pannelli di facile lettura arricchiti di foto, che vi accompagnano lungo la strada e aiutano nel riconoscimento di una ricca biodiversità.

Ricapitolando, se parcheggi alla Camosciara (dove c’è il trenino per intenderci) hai a disposizione cinque sentieri, di cui due – il G1 e il G7 – partono dall’area di sosta per le auto, il G4 da metà itinerario, mentre il G5 e il G6 – iniziano in prossimità del piazzale alto, dove cioè finisce la strada asfaltata. Tutte le altre escursioni, invece, cominciano da Villetta Barrea o Civitella Alfedena.
Per raggiungere il piazzale alto si può sia percorrere la via (ovvero il sentiero G1) a piedi (40-45 minuti circa), sia usufruire del trenino che parte proprio dal parcheggio della Camosciara. Il biglietto per la corsa di andata ha un prezzo di 3 euro mentre, quello per il ritorno, di 2. Dato che il “servizio trenino” non è sempre attivo, per avere la certezza è consigliato contattare prima la Cooperativa Camosciara che vi fornirà tutte le informazioni necessarie.
La Cooperativa organizza, inoltre, escursioni e trekking all’interno del Parco anche con i cavalli.

INFORMAZIONI VARIE

L’orario di apertura del Parco è dalle 9 alle 20.
Il parcheggio auto ha una tariffa di 4 euro per l’intera giornata.
Per arrivare al Parco della Camosciara, si percorre  la strada statale 83 della Marsicana da o per Villetta Barrea, quindi si svolta al cartello riportante la scritta “Camosciara” e dopo poche centinaia di metri si raggiunge l’area di sosta.