ISOLA D’ISCHIA

L’isola d’Ischia, l’isola verde è un posto che ricorda i dolci ritmi di un tempo, di una vita semplice, del bisogno di ristabilire le energie e di godersi i piaceri naturali e benefici per il corpo e la mente.
L’isola è la più grande del Golfo di Napoli, è un vero e proprio territorio del benessere con i suoi innumerevoli centri termali, il suo mare azzurro, le sue grandi spiagge dorate, i suoi boschi e le sue frizzanti notti mondane.

Isola d'Ischia
Isola d’Ischia

COMUNI DI ISCHIA

Ischia è amministrativamente divisa in sei comuni: Ischia Porto è il principale porto marittimo dell’isola che con la sua caratteristica forma circolare costituisce un importante punto di incontro; qui attraccano traghetti, aliscafi, barche private, pescherecci e grandi barche a vela.
Da vedere ma soprattutto da vivere è la sua strada principale, Via Roma, meta ideale per lo shopping. La riva destra dove si susseguono ristorantini e bar tipici è Ischia Ponte sormontata dall’ imponente e suggestivo Castello Aragonese. La zona di ponte invece è piuttosto un luogo da visitare per i suoi piccoli vicoli, le antiche case, i tanti piccoli negozi, le gallerie d’arte, il museo del mare e le Chiese più importanti dell’isola d’Ischia. Questa zona del comune trasuda tutto il fascino e la suggestione del tipico borgo di pescatori. Tra punte e porto si estende anche una piccola pineta impiantata nel XIX secolo dai Borboni.

Isola d'Ischia
Isola d’Ischia, 1

FORIO

Forio è il secondo comune per popolazione di importanza dell’isola d’Ischia. Situato ad ovest si estende su due promontori ai piedi del Monte Epomeo e domina tutto il lato occidentale. Tra le sue spiagge, ritenute le più belle dell’isola, e il verde metallico delle viti qui si possono udire i più bei tramonti che digradano in uno scenario di incomparabile bellezza.
Forio è l’unico comune che conserva intatto il suo centro storico con i vicoli, le Chiese, le torri di avvistamento e i monumenti inalterati nella loro struttura offrendo ai suoi turisti numerosi negozi, rilassanti passeggiate sul lungomare ed una rinomata movida notturna. Famosissimo il giardino botanico “La Mortella” originariamente casa del compositore di musica classica contemporanea Sir William Walton e dal 1990 aperto al pubblico.

ZARO

Con poca fatica si può raggiungere Zaro o in località Panza la davvero unica Baia di Sorgeto che per la presenza di pozze d’acqua calda è in qualsiasi stagione meta suggestiva per un bagno caldo.

LACCO AMENO

Lacco Ameno, un anfiteatro naturale che si apre sul mare benché sia tra i più piccoli comuni dell’isola d’Ischia occupa un posto privilegiato con la sua Baia di San Montano racchiusa come una conchiglia tra Monte Vico e Monte Zaro. Questo comune ha una doppia personalità raffinata e rustica allo stesso tempo, in nessuna parte del mondo convivono con sublime armonia il viver semplice e il mondo raffinato. Suggestivo il suo fungo una formazione di tufo precipitato dal Monte Epomeo durante un antica eruzione è scolpito dall’acqua e dal vento che dà al visitatore il primo saluto. Dalle pendici montuose al mare si distendono bianche case, suggestive Chiese e palazzi settecenteschi che si affacciano sul litorale, alberghi modernissimi e di gran lusso e poi il Monte Vico con l’antica Torre Aragonese, le strade alberate ei negozi di prestigio.

SERRARA FONTANA

Serrara Fontana vanta diversi primati è infatti sia in termini di popolazione sia in termini territoriali il più piccolo dei sei comuni d’Ischia nonché il più alto. Questo comune dal mare alla montagna offre un pò di tutto, dall’elegante borgo marinaro di Sant’Angelo alla meravigliosa Serrara, alla piazza rustica di Fontana e soprattutto al Monte Epomeo il punto più alto dell’isola. Il comune offre, tra gli innumerevoli attrattori interessanti da vedere, le caratteristiche particolari costruzioni scavate nel tufo.

BARANO D’ISCHIA

Barano d’Ischia raccoglie alcune delle sorgenti termali più antiche e le spiagge più grandi dell’isola.
Il principale porto turistico e termale è costituito dal litorale dei Maronti splendida baia naturale lunga due chilometri ricca di spiagge e di angoli suggestivi. Qui ritroviamo anche le due sorgenti naturali di Nitrodi e Olmitello, stabilimenti termali e la fonte di Cavascura.

CASAMICCIOLA TERME

A Casamicciola Terme iniziò per la prima volta il turismo termale di tutta l’isola, luogo di rara bellezza ed imprevedibili attrattive da scoprire poco a poco con un fascino travolgente capace di trasformare un soggiorno di cura in una vacanza indimenticabile.
Famosa per le sue sorgenti, tra cui ricordiamo quella del Gurgitiello, Casamicciola offre un mix perfetto di antico e moderno ai suoi visitatori che qui possono godere dei numerosi vantaggi offerti dai più lussuosi centri termali. La natura vulcanica d’Ischia la rende uno dei maggiori centri termali d’Europa con le sue 103 fonti.
Le acque termali ischitane, molto varie nella composizione, sono un rimedio curativo per numerose patologie. Ischia è molto famosa oltre che per le sue terme anche per i parchi termali, veri e propri angoli di paradiso dove rilassarsi e rigenerarsi immergendosi in una delle numerose piscine termali incastonate in stupendi giardini con piante tropicali e fiori rari provenienti da ogni parte del mondo.

Isola d'Ischia
Isola d’Ischia, 2

ISOLA D’ISCHIA – ENOGASTRONOMIA

La verdeggiante Isola d Ischia si caratterizza per la centenaria tradizione enogastronomica. Dalla tavola contadina alla cucina dei gourmet trionfano i sapori genuini della terra fertile del mare pescoso.
Veri e propri tesori del gusto accompagnati da una millenaria tradizione legata al vino doc.
Piatto tipico della tradizione culinaria di Ischia è il coniglio all’ ischitana cucinato con salsa di pomodoro e vino.
La sfogliatella ed il babà primeggiano tra i dolci tipici, tra i liquori il limoncello preparato con i buonissimi limoni di Ischia ed il rucolino derivato dalla pianta di rucola. Le antiche tradizioni dell’isola passano di generazione in generazione lungo il trascorrere dei secoli. Gli artigiani oltre ai liquori dolci creano elaborati capolavori in ceramica e manufatti artigianali. Impossibile dunque non abbandonarsi ad un pò di sano shopping lungo uno dei tanti corsi puntellati da una miriade di negozi di ogni genere, dalle più famose boutique alle botteghe dei prodotti tipici locali e souvenir.

Isola d'Ischia
Isola d’Ischia, 3

Non c’è bisogno di una guida per poter vivere la vita notturna di Ischia. Le calde notti ischitane sono vivacizzate da allettanti ristoranti e locali notturni, suggestivi e moderni dove gustare i piatti freschi e genuini della tradizione, ascoltare un pò di musica o sfrenarsi in discoteca fino al mattino. Ischia offre tantissimo ma la scelta spetta a voi sia che preferiate distendervi sulla spiaggia e godere del sole, sia se volete leggere tranquilli immersi nel verde lussureggiante, sia se volete darvi allo shopping sfrenato o alle frizzanti notti mondane o semplicemente rilassarvi tra le sorgenti di un centro termale qualsiasi sia la vostra scelta Ischia vi dà il benvenuto.