Si riporta in fondo alla pagina il LINK PER LO SHOP SU AMAZON.
Per poter affrontare un’escursione in montagna è necessario dotarsi di un equipaggiamento necessario ed adeguato a tale attività. La regola è quella di vestirsi a strati, cosi da poter sempre adeguare il proprio vestiario in base alle condizioni climatiche.
In generale l’abbigliamento da trekking (o escursionismo) deve essere comodo, traspirante e leggero.
Zaino
Le sue caratteristiche dovranno essere: 30/40 litri di capienza (a seconda dell’escursione), copri zaino (in caso di pioggia), attaccatura con spallacci anche alla vita, ergonomico e comodo.
Scarponi
Devono essere comodi, resistenti, avvolgente alla caviglia, impermeabile e traspirante…queste sono le caratteristiche essenziali di uno scarpone da montagna. Provarlo almeno 2/3 giorni prima dell’escursione, cosi da testare il suo stato e soprattutto la sua comodità, questo perchè capita spesso che dopo aver riposto gli scarponi per un lungo periodo, la colla della suola tende a staccarsi. Per escursioni è possibile anche scegliere una scarpa da ginnastica con suola ben scolpita.
Per quanto riguarda l’abbigliamento lo possiamo riassumere così:
- Strato a contatto con la pelle: deve assorbire il sudore e mantenere la pelle asciutta. La classica “maglia della salute” di lana va benissimo in inverno, in estate è preferibile il cotone. Lo svantaggio di questi materiali è che si asciugano lentamente. Per questo meglio prevedere una maglia di ricambio per lo strato a contatto con la pelle. Una maglietta in poliestere può essere la scelta vincente: si asciuga velocemente e garantisce un buon isolamento.
- Strato isolante: è lo strato che crea un cuscinetto d’aria tra il nostro corpo e l’ambiente esterno, fondamentale per trattenere il calore. Un pile in poliestere o misto nylon elasticizzato è la scelta migliore (in inverno), in estate in alta quota può essere utile indossare una maglia in poliestere a maniche lunghe sopra il primo strato. Utilissimi nelle mezze stagioni gli “smanicati” che permettono di proteggere dal vento il tronco, lasciando scoperte le braccia, che disperderanno il calore prodotto dal corpo. Oggi i classici pile sono stati superati da indumenti sempre in materiali sintetici misti (tipo wind stopper) elasticizzati e traspiranti che aumentano notevolmente il comfort.
- Strato esterno: è il capo di abbigliamento da portare sempre nello zaino e che tireremo fuori in caso di maltempo. Esso deve proteggerci da pioggia, vento e neve. E’ fatto in nylon e tessuti traspiranti (gore tex), fibre sintetiche che non assorbono umidità. Si presenta come una giacca tecnica, spesso fornita di cerniere per aumentare la traspirabilità.
- I pantaloni devono essere comodi, lunghi e possibilmente elasticizzati.
Bastoncini
Sicuramente aiutano l’escursionista a scaricare in media il 20% della fatica, migliorano la progressione e aiutano in discesa sui punti di appoggio.
Altro
Cappello da sole, crema solare, guanti, borraccia con almeno 1 litro di acqua, barrette energetiche o frutta secca, frontale con batterie cariche.
Link allo shop (Amazon):