COLTIVARE MICROGREEN IDROPONICI

I microgreen sono facili da coltivare, hanno un ottimo sapore e si producono in modo incredibilmente rapido. Sono i preferiti di chef, buongustai, hobbisti e agricoltori commerciali seri allo stesso modo.
Il modo più popolare per coltivare i microgreens è nel terreno. 
Il terreno è facile da lavorare, trattiene bene l’acqua e contiene naturalmente sostanze nutritive che aiutano i microgreens a crescere. Ci sono dozzine di aziende che rendono i terreni per la semina ideali per la coltivazione di microgreens. 
Questi funzionano alla grande, ma hanno alcuni aspetti negativi. 
Trascinarsi dietro enormi sacchi di terra è un dolore. Ed è una seccatura da pulire. Peggio ancora, la sabbia e la contaminazione lasciati dal terreno dovrebbero essere lavati via prima di mangiare i microgreens. Il lavaggio dei microgreens riduce la loro durata di conservazione e li rende vulnerabili alle muffe. 

Questi tratti indesiderabili inducono molti coltivatori a cercare un’alternativa. 
Fortunatamente, esiste una soluzione….

…I MICROGREEN IDROPONICI

I microgreen crescono altrettanto bene idroponicamente come nel terreno. La coltivazione idroponica richiede pratica, ma presenta numerosi vantaggi ed è ottima sia per i coltivatori principianti che per i veterani. Ãˆ conveniente, facilita la raccolta ed elimina il rischio di contaminanti nel suolo.
La maggior parte dei microgreens germina in pochi giorni e sono pronti alla raccolta in un periodo che va da una (per i microgreen di facile coltivazione) a tre settimane.
I microgreen idroponici vengono prodotti al meglio su un tappetino sottile o un tampone capillare che trattiene il seme in posizione e trattiene un po’ di umidità per la germinazione.
E’ consigliato iniziare con semi che sono stati allevati appositamente per germogliare o ottenere la produzione di microgreen, il che significa che il seme avrà una bassa percentuale di materia non vegetale, sarà ben pulito e non sarà stato trattato con fungicidi o altri prodotti chimici. Le aziende produttrici di semi hanno anche introdotto una gamma di cultivar microgreen specifiche che rappresentano un grande miglioramento rispetto alle varietà standard.

Alcune varietà di microgreens, ad esempio il basilico e il crescione, hanno semi mucillaginosi, il che significa che una volta bagnati, i semi formano uno spesso strato simile alla gelatina che trattiene l’umidità. Questi tipi di semi non devono essere messi in ammollo prima della semina come avviene per altri semi anche se si tratta di un passaggio non essenziale.
Non appena i semi germinano i microgreens richiedono luce e sostanze nutritive per produrre un prodotto di altissima qualità. Quindi entra in gioco l’illuminazione artificiale a patto che non deve essere intensa e che le lampade non producano troppo calore, che potrebbe bruciare il tenero fogliame giovane.
Una volta che i cotiledoni (foglie della piantina) saranno visibili e inizieranno a sviluppare clorofilla, la piantina avrà esaurito le riserve contenute nel seme. In questa fase, la giovane pianta inizia a fotosintetizzare e le sostanze nutritive verranno assorbite dal sistema radicale.

SVILUPPO AGENTI PATOGENI FUNGINI

Un irrigazione eccessiva come anche un’elevata umidità possono portare allo sviluppo di agenti patogeni fungini (es. le alghe verdi) che possono rovinare il raccolto.
Una corretta “ricetta di coltivazione”, impostando i parametri ideali sia per l’irrigazione sia per la gestione della temperatura e quindi del clima, può impedire lo sviluppo di agenti patogeni fungini cosi come anche una corretta pulizia (utilizzando ad esempio perossido di idrogeno) di tutto il sistema di coltivazione al termine di ogni ciclo.