CLEMATIDE VITALBA – CLEMATIDE FLAMMOLA

Sono piante che appartengono entrambe alla famiglia delle Ranuncolaceae.

CLEMATIDE VITALBA (Clematis vitalba L.)

E’ una pianta perenna lianosa, legnosa in basso, ha il fusto lungo molti metri, che si appoggia agli alberi o agli arbusti.
Le foglie, opposte, sono imparipennate e costituite da 5-7 foglioline di forma lanceolata o ovale con apice acuto, cordate alla base e lobate o dentate al margine.
Foglie caduche nel periodo invernale.
I fiori riuniti in pannocchie lungamente peduncolate, hanno 4 (più raramente 5) sepali petaloidi bianchi, a forma di stella, vellutati, tomentosi, con numerosi stami e carpelli.
I frutti sono piccoli acheni provvisti di una lunga appendice piumosa argentea.
Specie segnalata in Europa e Caucaso, in Italia è presente in tutte le regioni.
Vegeta da 0 a 1300 m s.l.m
Predilige siepi, muretti abbandonati e si trova anche al margine di fiumi e canali.
Si adatta alla maggior parte dei suoli, diventando talvolta piante infestante.
I giovani germogli possono essere raccolti all’inizio della primavera.
Gli apici dei rami giovani, raccolti prima della fioritura, sono consumati cotti, per preparare frittate o zuppe.
Dopo la bollitura si possono ripassare in padella con aglio e peperoncino.
ATTENZIONE: questa pianta può essere confusa con Clematis flammula, di seguito descritta.

Celmatide vitalba, Clematis vitalba L.
Celmatide vitalba, Clematis vitalba L.

CLEMATIDE FLAMMOLA (Clematis flammula L.)

E’ una pianta arbustiva rampicante, perenne, caducifoglie, alta fino a 5 m, con rizoma legnosa e fusti legnosi alla base di colore verde-violaceo.
Foglie decidue opposte, bipennatosette, di colore verde e glabre su entrambe le pagine.
I piccioli delle foglie, avvolgendosi attorno a sostegni, permettono alla pianta di arrampicarsi.
Fiori attinomorfi, bianchi, riuniti in pannocchia, lungamente peduncolati e molto profumati, con 4 o più raramente 5 sepali petaloidi e numerosi stami.
Frutto formato da molti acheni discoidali, con una lunga resta piumosa apicale.
Specie con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est.
In Italia è presente in quasi tutte le regioni, manca in Trentino Alto Adige, Lombardia e Valle d’Aosta. Vegeta da 0 a 600 m s.l.m.
Predilige ambienti aridi, siepi, macchie, leccete, garighe.
SPECIE TOSSICA: Attenzione tutta la pianta è tossica. Clematis flammula viene spesso confua con Clematis vitalba, commestibile, dalla quale si differenzia per le foglie bipennatosette invece che semplicemente pennate e per i sepali pelosi solo nella pagina inferiore e non su entrambe.

Clematide flammola, Clematis flammula L.
Clematide flammola, Clematis flammula L.