CIPRESSO – TASSO

IL CIPRESSO (Europa, India)

Il Cipresso (Cupressus sempervirens L.) è un albero appartenente alla famiglia delle Cupressaceae alto fino a 50 m, a chioma fastigiata e compatta oppure aperta.
L’apparato radicale è fittonante, profondamente ramificato a maturità.
La corteccia è grigio-bruna, sottile, liscia, desquamante in grosse scaglie, talora arrotolate.
Rami principali ascendenti o eretti, quelli secondari alterni, quadrangolari nelle ultime divisioni.
Foglie di colore verde scuro, densamente embriciate, portate in 4 file.
Strobili staminiferi portati su brevi peduncoli ricurvi, larghi 4*8 mm, ovoidi, coni ovuliferi 2-4 cm, globosi, di colore verde lucido, a maturità grigiastri; squame 8-14, peltate, a contorno poliedrico, debolmente appuntite o con un processo crestiforme centrale.
Semi alati, 8-20 per squama, privi di tubercoli resinosi.
Specie termofila e xerofila, coltivata per rimboschimento e per ornamento, in alcuni siti mostra spiccata tendenza alla riproduzione per seme spontaneizzandosi.
Mostra ampia tolleranza nei confronti del tipo di suolo, vegeta fra 0 e 800 m.
La var. horizontalis (Mill.) Gordon (C. horizontalis Mill.) ha rami eretti e portamento irregolare negli individui adulti. Frequente in natura.

Cipresso
Cipresso

IL TASSO, ALBERO DELLA MORTE (Europa, NordAfrica)

Il Tasso (Taxus Baccata L.) è un albero, appartenente alla famiglia delle Taxaceae, alto fino a 25 m, con chioma irregolarmente conica; apparato radicale fascicolato, robusto.
Corteccia bruno-rossastra, sottile, desquamante.
Gemme ovoidi, con squame embriciate, ottuse. Foglie disposte radialmente sui rami eretti, in due file laterali sui rami orizzontali; 20 -30 x 2-2.5 mm, lineari, affusolate ad entrambe le estremità, verde scuro e lucide superiormente con nervatura mediana prominente, pagina inferiore giallo-verde, opaca.
Semi solitari, verdi, circondati parzialmente da un arillo carnoso scarlatto.
Specie sporadica dei boschi di faggio o di altre latifoglie decidue, predilige suoli profondi e umidi, calcarei, vegeta fra 300 e 1600 m di quota.

Tasso, albero della morte
Tasso, albero della morte