E’ una cima montuosa del massiccio della Maiella, in Abruzzo. Blockhaus è una parola tedesca che significa casa di roccia, usata originariamente per riferirsi ad una costruzione militare. Nel 1863 l’esercito costruì un piccolo fortino sulla Majella per combattere i briganti. Del fortino non resta nulla tranne la base in pietra e, poco distante da esso, la cosiddetta “Tavola dei Briganti”, ovvero una serie di rocce calcaree dove briganti e pastori hanno inciso le loro testimonianze principalmente riferite al periodo dell’unificazione italiana.
Una delle incisioni più belle recita: “LEGGETE LA MIA MEMORIA PER I CARI LETTORI NEL 1820 NACQUE VITTORIO EMANUELE II RE D’ITALIA, PRIMO IL 60 ERA IL REGNO DEI FIORI, ORA È IL REGNO DELLA MISERIA”.


COME ARRIVARE
La cima è raggiungibile con una strada asfaltata che sale da Passolanciano-Maielletta passando per cima Mammarosa e il Rifugio Bruno Pomilio situato a 1888m sulla cresta della Maieletta, tra i territori dei comuni di Pennapiedimonte, Pretoro e Rapino.
Nello specifico, per raggiungere la Tavola dei Briganti, dal rifugio “Bruno Pomilio”, si segue un sentiero fino alla Madonnina. Da qui si prende la strada che aggira a destra la vetta del Blockhaus. Passata la cima di Monte Cavallo si giunge ad un incrocio, sulla destra, indicato da una freccia e da un omino di pietra, si segue il sentiero che sale leggermente fino a raggiungere le rocce con le incisioni.
Fino alla Madonnina della neve il dislivello è di circa 300 metri, successivamente si trasforma in un vero e proprio passo di montagna che, oltre alla Tavola dei Briganti, ci consente di raggiungere le vette maggiori del massiccio della Maiella come ad esempio il Monte Amaro.



PASSOLANCIANO – MAIELLETTA
E’ una grande area montana dove è possibile svolgere varie attività sportive legate allo sci. E’ costituito da due differenti stazioni sciistiche limitrofa ma non direttamente collegate tra loro: quella di Passolanciano, che parte da 1310 metri dall’omonimo passo e offre una seggiovia triposto oltre che uno skilift e quella della Maielletta a quota 1660 metri circa, che è composta da 2 skilift principali in sequenza (Stella Blù 3 e 6) che servono tracciati di media difficoltà. Inoltre nella zona di partenza vi è lo skilift Stella Blù 4 e un tapis roulant per i principianti con annessa area giochi e mini park. A monte lo skilift Del Rifugio che parte dal rif. Bruno Pomilio e arriva fino in vetta.
CICLISMO
L’ascesa del Blockhaus è molto frequentata dagli amanti del ciclismo. Risulta essere la salita asfaltanta con il maggior dislivello presente in Italia. È stato diverse volte punto di arrivo o transito del Giro d’Italia professionisti.
I BRIGANTI
L’Abruzzo come tutte le regioni del sud Italia, a partire dell’800 è stata presa d’assalto dal fenomeno del brigantaggio. A seguito dell’unità, le popolazioni del sud sentirono smarrite e abbandonate dal governo centrale, e colti dalla miseria, si diedero al brigantaggio, un movimento popolare nato quando la gente si è venuta a trovare in una situazione disperata.
I briganti erano soliti rifugiarsi sui monti, e la Majella in particolar modo, con le sue grotte e i mille pertugi, ha rappresentato per decenni un nascondiglio naturale ideale.