CAROTA SELVATICA (Daucus carota L.)
La Carota selvatica è una pianta annuale o biennale appartenente alla famiglia delle Apiaceae con fusto eretto, peloso e ramificato nella parte superiore, alto fino a 80 cm.
La radice è lunga e fittonante, giallastra e carnosa.
Le foglie sono di aspetto variabile, le inferiori hanno un lungo picciolo e sono più volte divise, le superiori sono divise in lacinie lineari.
Le infiorescenze sono ad ombrella, con 20-40 raggi, con fiori a 5 petali bianchi, a volte rosa, ed un involucro formato da 7-10 brattee laciniate.
Alla fine della fioritura le brattee si chiudono a palla per favorire la maturazione dei frutti.
I frutti sono acheni ellittici, con costolature evidenti provviste di aculei.
E’ presente in quasi tutte le zone del mondo, in Italia è comune e presente in tutte le regioni.
Vegeta da 0 a 1400 m s.l.m e predilige campi, incolti, ambienti ruderali, bordi di strade.
ATTENZIONE: questa pianta può essere confusa con Conium maculatum e con Ferula communis.

CICUTA MAGGIORE (Conium maculatum L.)
E’ una pianta biennale dall’odore sgradevole, glabra, fusto eretto, cavo, alto fino a 200 cm, ramificato nella parte superiore, con macchie rosse soprattutto nella parte inferiore.
Le radici sono bianche con striature orizzontali.
Le foglie, di colore verde chiaro, sono più volte divise in segmenti, le basali hanno piccioli inguainanti e chiazza rosso violetto.
Infiorescenza ad ombrella con 8-20 raggi e piccioli fiori a 5 petali cuoriformi bianchi.
I frutti sono diacheni formati da semi ovati ed appiattiti, solcati da coste evidenti.
E’ una specie descritta in quasi tutte le zone del mondo, in Italia è presente in tutte le regioni.
Vegeta da 0 a 1500 m s.l.m e predilige campi abbandonati, prati, margini di strade e ambienti ruderali.
N.B…si distingue per il cattivo odore ed il senso immediato di bruciore sulla lingua in caso di masticazione.
