Budapest è la capitale dell’Ungheria nella quale oggi abitano circa 2 milioni di abitanti divisi tra le due parti geografiche della città: da una parte Buda la città antica nella quale vide circa mezzo milione di abitanti e dall’altra Pest la parte moderna nella quale vive il restante milione e mezzo di abitanti.
E’ una città bellissima, elegante, caratterizzata da uno stile eclettico.

L’Ungheria si trova proprio nel cuore dell’Europa, è grande circa un terzo dell’Italia e ha una popolazione di 10 milioni di abitanti più o meno.
Il territorio e per lo più pianeggiante e collinare non ci sono rilievi di grande entità tant’è che la cima più alta raggiunge appena i 1000 metri.
La valuta ufficiale dell’Ungheria è il fiorino ungherese: 1.000 fiorini corrispondono a poco meno di 3 euro.
Il Parlamento è il simbolo per eccellenza di Budapest, si trova adagiato sulla riva del Danubio dalla parte est della città. E’ un vero e proprio capolavoro di architettura neogotica e la sua simbologia racchiude tantissimi significati. Basti pensare che è alto 96 metri proprio come la Basilica di Santo Stefano proprio per preservare quel rapporto tra il sacro ed il civile.
Ancora oggi al suo interno opera l’Assemblea Nazionale Ungherese.
COSA VISITARE
Le due parti della città, quindi Buda e Pest, sono unite dal Ponte Margherita.
La residenza preferita dalla Principessa Sissi è il Castello di Godollo tant’è che qui ci ha passato circa 2 mila notti equivalente a 5 anni e mezzo.
Il Castello di Buda è il nucleo storico della città.
La pasticceria più antica di tutta la città di Budapest è la pasticceria di Gerbeaud. Una ricetta tipica di questa antica pasticceria è la torta Gerbeaud.
Nell mercato centrale di Budapest, dato che in Ungheria la cucina è molto piccante, si possono trovare svariati tipi di paprica.
Il monumento delle scarpe è stato realizzato per commemorare i 60 anni dall’Olocausto.
Sulle sponde del Danubio furono diversi gli ebrei giustiziati costretti poi a gettarsi in acqua.
In una vecchia fabbrica dismessa hanno aperto un piccolo caffè, un piccolo bar che ha avuto successo. L’hanno arredato con tutte cose riciclate, di recupero e adesso è uno spazio enorme dove si può ballare, bere e sentire musica dal vivo.
Una delle attrazioni più apprezzate dai giovani è la ruota panoramica, infatti da qui la vista è a 360 gradi.
Si può andare alla scoperta delle Grotte di Pal, circa 33 Km di caverne che si estendono sotto Budapest. C’è un sistema di cunicoli che si estende proprio a pochi chilometri dal centro della città di Budapest infatti l’accesso è sulle Colline di Buda. Una serie di cunicoli stretti, difficili, angusti che si estendono per circa 33 Km e che in tempo di guerra hanno anche avuto la funzione di rifugio durante gli attacchi nemici.
Queste grotte sono state scoperte solo a metà del secolo scorso.
La e-bike è perfetta per andare alla scoperta dei dintorni della capitale.
Il New York Cafè è un luogo iconico di Budapest dove verso la fine dell’800 si ritrovavano poeti e scrittori. Un luogo di incontro molto speciale.
La Strudel House di Peste, dove la specialità ovviamente sono gli strudel sia dolci che salati preparati al momento.
Budapest è inoltre una città ricca di sorgenti termali tra le quali non si può non menzionare i Bagni Széchenyi che sono tra i più importanti della città e si trovano nel cuore del Parco Városliget.

Alla sera la città si veste di luci e cambia aspetto. Sono molti i locali tra cui scegliere per cenare o anche solo per bere qualcosa. Budapest si conferma una meta ideale per un viaggio o anche solo per un weekend, lungo perfetta per chi vuole respirare la storia secolare ma anche per i più sportivi, dinamici e curiosi di una città tutta da scoprire.