Abruzzo, Bisegna (AQ): Monte la Terratta (2208 m)

BISEGNA

Bisegna (AQ)

Il percorso per il Monte La Terratta inizia dall’abitato di Bisegna: un grazioso comune di 208 abitanti in provincia dell’Aquila . Un borgo posto su uno sperone roccioso all’inizio della Valle del Giovenco, ubicato in posizione strategica per l’osservazione ed il controllo della valle, ha da sempre rappresentato una delle più importanti vie di penetrazione verso la Marsica interna.
Nel periodo medievale il borgo era noto come Visinium (o Visignum), toponimo legato probabilmente ad un antico centro fortificato marso e modificatosi linguisticamente in Vesennia, Versennia, infine Bisegna.
Il centro storico del paese presenta un abitato compatto e ancora abbastanza ben conservato, con portoni e finestre riquadrate in pietra e bellezze architettoniche che meritano di essere viste. L’abitato di Bisegna si suddivide intorno a due vie, una principale posta in alto,  chiamata anticamente via di Sopra, dove si ritrovano le costruzioni più importanti, come la torre medioevale ed il palazzetto baronale.
La seconda via posta più in basso, chiamata anticamente via di Sotto è caratterizzata  da stretti passaggi con ripidi gradini e da un sottoportico, i sporte.
Interessanti e assolutamente da visitare sono la Chiesa di Santa Maria Assunta e la Grotta di San Giovanni.
Non possono mancare all’appello i Musei, come quelli del capriolo e quello dell‘orso. Nel primo, è possibile ammirare la vita di uno degli animali simbolo del Parco nazionale d’Abruzzo, nell’altro invece, protagonista è l’orso bruno marsicano.

MONTE LA TERRATTA

Il percorso per il Monte La Terratta inizia da Bisegna (ingresso W del P.N. – sentiero SN) e prosegue verso est, attraverso una stretta forra, in direzione della Fonte d’Appia. Da qui (sentiero W1) segue in direzione SE la valle di Fonte d’Appia, fino all’imbocco a quota 1637 m, di valle della Fossa. Da tale quota segue sulla sinistra la Valle della Fossa (sentiero W3), fino a sbucare dal bosco nei prati della Peltrara (1835 m).
Segue poi il limite del bosco, fino a quota 1997 m, per poi traversare in salita verso N i prati sommitali di Monte Argatone ed arrivare alla sella a quota 2061 m.
Da qui, prendendo a destra il filo di cresta si giunge, dopo circa 2 km si giunge alla cima della Terratta (2208 m).
Per la via del ritorno si è ridiscesi alla sella a quota 2160 m (SE), tra l’anticima e la vetta della Terratta, e poi, traversando con un po’ di difficoltà, verso i Prati della Peltrara, fino a ricongiungersi con l’itinerario dell’andata.