AGRICOLTURA IDROPONICA

Dal momento che la passione del verde e della cura dell’ambiente è cosa che continua ad affascinarmi, ho voluto inserire questa sezione del sito dedicata all’AGRICOLTURA (in particolar modo i sistemi di coltivazione IDROPONICI), un’altra grande passione oltre l’escursionismo.

Sistema di coltivazione idroponica

L’Idroponica è una tecnica di coltivazione in assenza di suolo. L’acqua lavora fornendo nutrienti, idratazione e ossigeno alla vita delle piante.
Utilizzando uno spazio minimo, il 90% in meno di acqua rispetto all’agricoltura tradizionale e un design ingegnoso, attraverso l’idroponica è possibile ottenere quantità di prodotti superiori in metà del tempo.


Sebbene la tecnologia suoni all’avanguardia, la storia dell’idroponica risale ai famosi giardini pensili di Babilonia, una delle sette meraviglie del mondo antico. Il fiume Eufrate fu deviato in canali che scendevano a cascata lungo le sontuose mura del giardino. 
Negli anni ’90, la NASA ha coltivato piantine di fagioli aeroponici a gravità zero a bordo di una stazione spaziale, aprendo la possibilità di un’agricoltura sostenibile nello spazio. L’idroponica continua ad essere un metodo dinamico e senza tempo per la conservazione dell’acqua e la produzione delle colture. 

METODO DI COLTIVAZIONE

L’idroponica è la coltivazione di piante senza l’uso del suolo. Fiori, erbe e verdure idroponiche vengono piantati in terreni di coltura inerti e forniti con soluzioni ricche di nutrienti, ossigeno e acqua. Questo sistema favorisce una crescita rapida, rese più abbondanti e una qualità superiore. Quando una pianta viene coltivata nel terreno, le sue radici sono alla continua ricerca del nutrimento necessario per sostenere la pianta. Se l’apparato radicale di una pianta è esposto direttamente all’acqua e al nutrimento, la pianta non deve esercitare alcuna energia per sostenersi e può essere reindirizzata alla maturazione della pianta.
I sistemi idroponici  funzionano consentendo un controllo minuzioso sulle condizioni ambientali come l’equilibrio della temperatura e  del pH  e l’esposizione massimizzata ai nutrienti e all’acqua. L’idroponica funziona secondo un principio molto semplice: fornire alle piante esattamente ciò di cui hanno bisogno quando ne hanno bisogno.  
Dato che le piante si sostengono con un processo chiamato fotosintesi, si può ottimizzare ulteriormente la loro crescita tramite l’installazione di lampade a led con specifiche lunghezze d’onda necessarie alla pianta e attraverso la possibilità di “gestire” il loro ciclo di illuminazione.

SUBSTRATO DI COLTIVAZIONE

Come è stato accennato prima, al posto del terreno avremo un substrato di coltivazione in grado di trattiene l’umidità e i nutrienti dalla soluzione nutritiva che poi vengono forniti alla pianta. Molti substrati di coltura sono anche a pH neutro, quindi non alterano l’equilibrio della tua soluzione nutritiva. Sono presenti molteplici tipi di subtrato tra cui scegliere e la pianta specifica e il sistema idroponico determineranno quale si adatta meglio all’attività che si vuole svolgere. I substrati idroponici sono ampiamente disponibili sia online che presso vivai e negozi di giardinaggio locali.  
Esempi: Agriperlite, lana di roccia, argilla espansa, fibra di cocco…

VANTAGGI COLTIVAZIONE IDROPONICA

  • Coltivazione senza suolo (possibilità di coltivare ovunque).
  • Poca necessità di spazio per la coltivazione.
  • Controllo assoluto sul clima e quindi della temperatura (possibilità di coltivare tutto l’anno senza doversi preoccupare della stagione).
  • Risparmio di acqua: le piante coltivate in un sistema idroponico utilizzano a malapena circa il 10% dell’acqua rispetto alle piante coltivate in campo convenzionale. 
    L’acqua utilizzata qui è drasticamente inferiore perché, a differenza dell’agricoltura convenzionale, l’acqua viene riutilizzata o riciclata. Le piante assorbono l’acqua necessaria, mentre l’acqua in eccesso viene catturata e intrappolata nel sistema. 
    La perdita d’acqua, quindi, avviene solo attraverso due forme pertinenti: l’evaporazione e le perdite dell’impianto. Detto questo, un’efficiente configurazione idroponica ridurrà al minimo le perdite o non le avrà in primo luogo.
  • Uso ottimale dei nutrienti.
  • Controllo del pH.
  • Tasso di crescita più rapido.
  • Zero erbacce.
  • Zero parassiti e disturbi.
  • Zero insetticidi ed erbicidi coinvolti.
  • Quantità maggiori in minor tempo.

SVANTAGGI COLTIVAZIONE IDROPONICA

  • Attrezzature che richiedo un’esperienza adeguata.
  • Rischi connessi all’acqua e all’elettricità.
  • Possibile guasto del sistema ( Ã¨ necessario adottare misure precauzionali in caso di blackout o dimout).
  • Costo: l’agricoltura idroponica comporta attrezzature costose (almeno per la prima installazione). Indipendentemente dal tipo di sistema che prevedi di costruire, avrai bisogno di contenitori, illuminazione di alta qualità, un timer preciso e nutrienti di qualità.

Nel complesso, l’agricoltura idroponica è un metodo eccellente di agricoltura e i suoi vantaggi spesso superano i contro.